Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] È il caso dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. 12° in molti di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, permettono di risalire al sec. 10° (Perry, di Spinello Aretino a S. Miniato a Firenze), motivo che ha ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] ° a Parigi e Chartres. Al decennio successivo e a modelli Greece, Chicago-London 1979; C. Calano, San Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di monte Sinai dopo il 1250.Caratteristica fu anche la scelta dei mezzi artistici: la produzione miniata ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] a s. Pietro del Monte e successivamente passato alle al De arte venandi cum avibus di Federico II (Roma, BAV, Pal. lat. 1071) miniato per Manfredi dopo il 1258, al 252; C.A. Bruzelius, Il coro di San Lorenzo Maggiore e la ricezione dell'arte gotica ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] sicula, 2 voll., Torino 1880-1881; Ibn Ḥawqal, Kitāb ṣūrat al-arḍ, ivi, I, pp. 10-27; Ibn Jubayr, arte paleolitica del Monte Pellegrino. Le San Daniele del Friuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 3), ma è soprattutto la presenza a P. di molti codici miniati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] per la carta del Monte Vasone. Pochi anni prima, intorno al 1467, F. aveva F., con altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per la quale egli del frontespizio del codice miniato De animalibus di Alberto ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Chiesa) sul monte Sion (la e da un codice di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, E. al-Mas'ūdī, Murūj al-dhahab wa ma'ādin al-jawhar [Le praterie dorate e le miniere di pietre preziose], a cura di Y. Dāghir, Beirut 1973; al-Fārābī, Kitāb iḥṣā' al ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] grifoni e un orso nel rilievo della pieve di San Casciano a Settimo, Pisa, o il leone che uccelli migratori in volo, è la copia miniata del De arte venandi cum avibus di Federico Giovanni a Khirbat al-Mukhayyat, sempre sul monte Nebo (nella stessa ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] San Martino del 1859, che avevano visto suo padre assistere i feriti dell’esercito sabaudo insieme al riscatto di un preziosissimo codice miniato quattrocentesco, La Bibbia di Borso di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue di San Marco e di San mura, la residenza e gli uffici dei funzionari del Monte nel palazzo della Signoria; perciò la prima opera da facciata di S. Miniato a Firenze e ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] aver avuto come modello un codice miniato (Pasqui, 1880; Del Vita, S. Maria di Monte Oliveto sorse successivamente al monastero, dedicato a Provincia dal sec. XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951a ...
Leggi Tutto