Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555 commissionò un San Giovannino ( la cacciata dei Medici, l'artista si pose al servizio della repubblica (nel gennaio del 1529 M. fortificazioni di S. Miniato. Tornati i Medici ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] fra i cluniacensi di S. Miniato, ma si allontanò presto da nobiliare di marchese di Monte Verdi, conte di protezione di Gregorio VII accordata al successore di S. Giovanni con a capo il monastero di San Salvi, formarono una congregazione separata, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in particolare della vita di san Francesco. Naturalmente non sappiamo stampati; le cartiere e i venditori alminuto furono sostituiti rispettivamente da una vera di un minatore, rappresentato nell'atto di montare il macchinario. Le immagini del De re ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi nel del dies liturgico, in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazione datata al sec. 12° e conservata nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai.Al ciclo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] così frequente da minare qualsiasi autorità. 1771 (con riferimenti al 1576 per il fondaco delle biade e al 1670 per il Monte di pietà) (per mare.
92. In particolare: avogadori di comun e provveditori alla sanità.
93. A.S.V., Senato Mar, reg. 45, c ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e soave ma al tempo stesso grave (per es. S. Caterina sul monte Sinai, icona del nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici (Berna, Burgerbibl., 318, c. 7r, miniato a Reims, secondo quarto del sec. 9°) ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di san Gregorio è confermato dalla sua prerogativa di accendere la lampada al di mentre il papa di Roma consacrerà sul monte degli Ulivi il nuovo Gregorio come catholicos libro che tradizionalmente non era miniato, il miniaturista ha dispiegato, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] datato al più tardi alla fine del VI sec. - dei più antichi frammenti di manoscritti greci miniati del monte (essi sono rappresentati anche sull'avorio monacense); al G. Costantini, Le colonne del ciborio di San Marco a Venezia, in Arte Cristiana, 3, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e di Severo, i colossi di Monte Cavallo, la statua equestre di Marco miniere di Tolfa e di Agnano, al fine di arginare i rischi della concorrenza. La gestione delle miniere di Tolfa fu affidata al cc. 348-414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] a evangelizzare le Fiandre; Miniato, che sarebbe stato figlio alla prigionia, riuscì a sanarlo, provocandone la conversione. Il Al termine dell’omelia Sulla trasfigurazione, Eliseo dedica alcune pagine a descrivere una comunità monastica del monte ...
Leggi Tutto