APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte si vedano per es. la Bibbia di Alcuino, miniata a Tours intorno all'840 (Bamberga, Staatsbibl., Bibl al IX secolo. Contributo alla storia della Longobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] cit., VI, p. 370), dove familiarizzò con l’olivetano Miniato Pitti (V, p. 513; VI, p. 370). Dopo l’elezione al papato del cardinale Ciocchi del Monte, che 636; il 5 gennaio fece da padrino a San Sepolcro per uno dei figli dell’intagliatore Alberto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] palacii di Palermo, miniato su una pagina Mariano, Tractatus Provinciae Tuscae, I, Firenze 1906; Riccardo di San Germano, Cronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., Monte, Bologna 2000; J. Krüger, Architettura federiciana in Terra Santa: il Coenaculum al ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 10, della Biblioteca comunale, miniato forse alla scuola di Cosmè un Monte di 500, 504 s.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883 de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] 'Eden. Il monte paradisiaco solcato dai prima volta nei frontespizi delle bibbie miniate a Tours nel secondo quarto dipinta della collegiata di San Candido (Innichen), in in Vaticano e di S. Paolo f.l.m. (Al Hamdani, 1978) e per la Bibbia di S. Paolo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] al compositore fiammingo Philippe Van den Berge, meglio noto nella forma italianizzata di Filippo de Monte inf.), parte di un codice miniato del V secolo di ambito alessandrino sulla costa nella zona di Porto San Giorgio, vicino a Fermo, dove ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] per arrivare al sommario e talvolta impreciso compendio di M. Scarpini (I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore i due, che avvennero verosimilmente con la mediazione di don Miniato Pitti e don Ippolito da Milano, anch'essi monaci ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] reca anche L., dal 21 al 25 dello stesso mese. le spetterà "il reliquiario miniato d'argento" riposto "nella compenso, quello di San Lorenzo, antico Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] seguì i lavori delle fortificazioni cittadine, dal lato di S. Miniato. Morì nel 1527.
A tutt'oggi non esiste uno del palazzo Del Monte a MonteSan Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia di un compenso di 25 scudi, versato al L. nel ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] nel convento dei Cappuccini a MonteSan Quirico (1853), e il cartone per l’Assunzione destinata al duomo di Massa Marittima ( inoltre, per il marchese Enrico Cittadella realizzò un codice miniato nello stile dei Primitivi, che gli valse un premio all ...
Leggi Tutto