La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] costituzione del 1627 (in Moravia 1628). Il tedesco fu equiparato al cèco negli uffici pubblici; i beni confiscati furono miniati della regina Rejčka, nella Bibbia di Velislavov, riccamente illustrata, nel bellissimo passionale dell'abbadessa di San ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] tre statue più piacevoli a San Canciano. Pure bellaneschi furono esisteva la pala plastica, oggi al Museo, di Tiziano Minio che architettò il palazzo municipale e Bartolommeo di Valdezoccho, associato col tedesco Martinus de Septem Arboribus. I due ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, al partito di Matilde, fieramente avversata da Enrico V, il quale, morta Matilde (1115), dà il marchesato a feudatarî tedeschi costituite in diocesi di S. Miniato (1622), le vertenze continue per ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] riquadri o plutei. Questo tramezzo (detto jubé in francese e Lettner dai Tedeschi), posto tra il coro e il resto della chiesa dato ai fedeli e preludere così al barocco. E di simili caratteri si trovano poi improntati i cori di San Severino a Napoli, ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] comprendenti re, maresciallo e fante.
Le prime carte tedesche (secoli XIV e XV) sono di dimensioni contro le carte fu celebre quella di San Bernardino da Siena, che il 5 maggio nel giro di pochi minuti.
Segue al detto trattamento la cilindratura per ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] monumenti più significativi a opera di un anonimo artista tedesco nella seconda metà del sec. 16° (Mango, miniati, la cui aderenza letterale al porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Pisa (Tedeschi Grisanti, 1990), contravvenendo al rigore tipologico degli (S. Pier Scheraggio, S. Miniato) la soluzione che assembla foglie lisce .M. Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165-174; ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] o al di sopra della tomba (come in quella di Ato de Foces, m. nel 1302, chiesa di San Miguel di Spinello Aretino a S. Miniato a Firenze), motivo che ha forse 156142, o in s. Martino in un lezionario tedesco del sec. 13°, Bruxelles, Bibl. Royale, 9222 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] composto in latino da un cavaliere tedesco (miles Teutonicus) chiamato Guicennas, a San Pietroburgo (Ermitage, Fr. F.v.X.1) fino al 1930 ).Scene di uccellagione con uccelli da richiamo e panie sono miniate alla c. 2v dell'Oppiano marciano, del sec. 11 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] cappella del cardinale di Portogallo in S. Miniato (1461-62), la decorazione della cappella San Giorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di via Guelfa assegnata al tardoantica o di un intaglio tedesco nella Pentecoste oggi in S ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...