BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] al forte di S. Barbara a Pistoia.
A Firenze si limitò a riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di SanMiniato, ma la "forbice" che serra la chiesa e il convento è senz'altro sua opera (lo Zani, per avvalorare l ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (San Marino 1506 - Pieve S. Paolo, Capannori, 1554) noto col nome d'"ingegnere San Marino". Lavorò con Gerolamo Genga alle fortificazioni di Pesaro, poi a quelle di Firenze, per Cosimo de' Medici. Costruì una cintura di forti intorno a S. Marino. Prese parte alla guerra contro Siena, ... ...
Leggi Tutto
Patrizio sanmarinese, nato a San Marino il 27 settembre 1506 da Bartolomeo, morto alla Pieve di San Paolo nel marzo 1554. È conosciuto dagli autori come l'ingegnere San Marino, e detto Bellucci dagli scrittori toscani. Esercitò da giovane la mercatura di lana in Bologna. Dopo il 1535 si recò a Roma, ... ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] , pp. 5-7; A. Padoa Rizzo, Stefano d’Antonio di Vanni a Cigoli, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, LXXI (1990), 57, pp. 75-93; A. Paolucci, La Pinacoteca di Volterra, Firenze 1989, pp. 114-117; C. Frosinini, S. d ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] primari nella città natale e quelli secondari nel seminario vescovile di SanMiniato (ove ebbe come maestro A. Conti), il F. in luce sepolture e strutture tombali nella zona di San Cerbone, poste sotto imponenti accumuli di scorie ferrose; ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] caratteri di una civiltà regionale, Atti del Convegno..., Firenze e SanMiniato... 1986, a cura e con introduzione di S. Gensini, Arezzo nel Duecento e nei primi decenni del Trecento, in San Romolo a Gaville in età medievale. Storie di una pieve ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] e Bibl.: Carteggio L. Cigoli-G. Galilei(1609-1613), a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... di SanMiniato, XXXII (1959), pp. 32, 34; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno…, v. Indice, a cura di A. Boschetto, in ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] , mentre il trono imperiale era vacante, si rivolsero a lui per ottenere una sentenza arbitrale contro Genova, Lucca e SanMiniato, che fu poi effettivamente emanata in loro favore nomine et vice almae urbis et populi Romani.In questa loro richiesta ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] dall'unanime biasimo, anche se egli mostrò una maggiore cura per le cose dell'Ordine ed eresse lo Studio di SanMiniato nel 1580.
Nello stesso anno, G. tentò di farsi eleggere generale dei conventuali, ma il capitolo, riunito a Perugia, scelse ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] in questo Dizionario); la madre Elisabetta, invece, era figlia di Borromeo Borromei, importante banchiere, di famiglia originaria di SanMiniato.
Dell’infanzia di Francesco non molto è noto, ma è possibile ipotizzare (Hurtubise, 1985) che abbia avuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] da Settignano, esegue negli anni Sessanta il Monumento funerario del cardinale di Portogallo nella chiesa fiorentina di SanMiniato al Monte. L’animazione che contraddistingue questo monumento era sconosciuta alle opere precedenti. L’artista punta ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] . it. di L. Santucci, in Bibbia-Nuovo Testamento, Roma 1967; La lode degli animali, Padova 1981; Ramon il mercedario, SanMiniato 1981; Fuga dall’Egitto, Brescia 1991; L’uomo del flauto. Gesù racconta ai ragazzi la sua storia, Cinisello Balsamo 1991 ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...