SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] ligio ai modi della tomba del cardinale di Portogallo, a S. Miniato di Firenze; qui, nelle tre statue della Fede, Speranza e V. tavv. CXXXIX e CXL.
Storia. - Ebbe il nome da San Gimignano vescovo di Modena, morto nel 387. Nel sec. XII si reggeva ...
Leggi Tutto
SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] della vecchia borgata sono in rapporto con la storia ecclesiastica di San Candido, ove già nel sec. VIII era stato fondato un sec. XV (in parte di Michele Pacher). Qualche codice miniato si conserva tuttora nella Biblioteca della Collegiata: ma l' ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] possono essere opera della mano del monaco Hartker (attestato tra il 980 e il 1011) il quale copiò e miniò l’Antiphonarium officii (San Gallo, Stiftsbibl., 390-391). Con quest’opera si ritrova per la prima volta a S. un ciclo figurativo cristologico ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] affreschi con le Storie degli Eremiti nel chiostro di S. Miniato al Monte, sono i deteriorati affreschi (distaccati) nel Chiostro Novella a Firenze, e i tre episodi della Battaglia di San Romano (tavole divise tra Firenze, Uffizi; Parigi, Louvre; ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] testo biblico ebraico illustrato è il Pentateuco della Biblioteca di San Pietroburgo: datato 929-30, forse scritto in Egitto, Add. Ms. 11639 della British Library, scritto e miniato nella Francia settentrionale nel 13° secolo.
Gli arredi delle ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] sabauda); per la Cappella del Cardinale del Portogallo in S. Miniato al Monte la tavola dei Ss. Vincenzo, Iacopo e Eustachio il monumento funebre di Innocenzo VIII (1492-98, Roma, San Pietro; scomposto già in antico e ricomposto in età barocca ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] argento e oro: tali il codice di Rossano in Calabria (Σ) miniato, di Sinope (O, ora a Parigi, Nazionale), e N, trovato . Maria ad Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio di San Pietro (A, I), il Marciano (lat.1), l'Ambrosiano (B, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Rocco esisteva la pala plastica, oggi al Museo, di Tiziano Minio che architettò il palazzo municipale e forse il famoso cortile dell' 'aiuto di un ferrarese, intorno al '30. La cappella San Felice in S. Antonio (1372-1377) fu affrescata dai ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] le biblioteche d'Italia e dell'estero. Importanti soprattutto i nuclei ambrosiano (in cui si notano particolarmente manoscritti miniati di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del IX e al Messale del X) e torinese ...
Leggi Tutto
MICHELOZZO
Luisa Becherucci
. Scultore e architetto, nato a Firenze nel 1396, ivi morto nel 1472. Giovanissimo incise coni alla zecca fiorentina. Poi collaborò coi grandi del suo tempo: col Ghiberti [...] collez. privata, ecc.) senza assoluta certezza, come altre opere: un San Giovannino (Bargello) e, in bronzo, un S. Giovanni pure al , Noviziato, circa 1445), il tabernacolo, a vòlta (S. Miniato al Monte, 1447-48) o a trabeazione (Annunciata, 1448, ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...