GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] inseguì l'Alviano nella zona di Campiglia Marittima e presso San Vincenzo gli inflisse una secca sconfitta il 17 ag. 1505 le ispezioni a varie bandiere, tra cui quelle di Pescia e di SanMiniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di Firenzuola e Dicomano ( ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] aver avuto reiterati rapporti economici, tra il marzo 1420 e il febbraio 1424, con i monaci olivetani di SanMiniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di personaggi oggi pressoché ignoti, ma ampiamente documentati negli archivi fiorentini che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] del Monte (nel 1410); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune (nel 1381, nel e del De remediis utriusque jortunae di Giovanni da SanMiniato), ma anche, più in generale, per l' ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Roma 1994, pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il Seicento, suo ambiente (catal.,), a cura di M. Bucci et al., SanMiniato 1959, pp. 193-230; G. Chelazzi Dini, Aggiunte e ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] ripresero i contrasti tra Pisa e Firenze, soprattutto a causa dell'intervento del le due città nelle interne contese di SanMiniato; non si giunse, tuttavia, ad una ripresa della guerra terminata nel 1364.
All'inizio del 1368 si concretò un evento ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Regno di Sicilia. Ottone IV accolse l'invito e tra il 6 e il 10 febbraio, presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale di SanMiniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo imperiale, rinnovando così la politica dell'UnioRegni ad ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di SanMiniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] il 1° dic. 1576.
Le sue spoglie, a detta del Rondoni, furono trasportate da Firenze alla chiesa di S. Domenico a SanMiniato. Un ritratto del G., dipinto da Scipione Pulzone, è riprodotto in Coturri (1987).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] , Ricerche e note d'archivio intorno ai conti Cadolingi di Fucecchio, in Boll. della Accad. d. Euteleti della città di SanMiniato, XXXV(1964), pp. 109-145; H. Schwarzmaier, Das Kloster St. Georg in Lucca und der Ausgriff Montecassinos in die Toskana ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] del Medioevo e l’Ottocento, a cura di G.M. Varanini, Firenze 2013 (Centro di Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo, SanMiniato, Collana di studi e ricerche, 13), pp. 251-270.
Per i rami collaterali: P. Litta, Famiglie celebri italiane. Pico della ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] G. Streliler e fu suo assistente alla regia in Assassinio nella cattedrale di T. S. Eliot (chiesa di S. Francesco in SanMiniato, 1948), cui segui, l'anno" successivo, l'avvenimento che doveva farlo decidere ad abbandonare gli studi: L. Visconti, a ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...