SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] si collegano anche altre lastre mutile in S. Nicola a Bari, con la stessa configurazione a pannelli, che, problemi ravennati, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, «Atti dei Convegni dell’Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco, P. Portoghesi, Roma barocca, Roma-Bari 1992, pp. 471-486; . Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] e il suo carattere normativo per i cantieri del XII secolo, la basilica fondata a Barida Elia, futuro arcivescovo (1089), per ricevere le spoglie di SanNicola, giunte in città nel 1087, e in gran parte realizzata entro il 1106. L’impianto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] cortoneschi si ritrovano allora nel S. Nicola di Bari salva il fanciullo coppiere, la pala di s. Nicolada Tolentino, Elemosina di s. Tommaso da Villanova).
Al 1657 copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di S. Simone, lo spedale di S. Maria a San Gallo, ecc., e poi chiese e palazzi di Toscana Dante, Bologna 1967, pp. 53-59; F. Ulivi, Poesia come pittura, Bari 1969; M. Bonicatti, s.v. Cimabue, in ED, II, 1970, colore, o a Nicolada Siena (Chelazzi Dini, ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] anche i primi contatti con Nicola Di Bari, per il quale avrebbe poi ad esempio quelle realizzate a San Cassiano in Alta Badia nel Gregori, Quando il cielo era sempre più blu. R. G. raccontato da un amico, Cesena 2016; B. Mautone, Chi ha ucciso R. G.?, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] insieme al seggio episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con la funzione Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia vita di s. Nicola di Bari sono inglobate in cornici ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] SanNicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia di San 14; F. Carabellese, La Puglianel secolo XV, Bari 1901, p. 17; G. Fortunato, La 241, 295-97, 300, 317, 395; II, p. 113; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, p. 145; G. ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] , conservata in S. Nicola a Bari, con il suo vistoso con il ritratto equestre di Oldrado da Tresseno del 1233 posto sulla facciata del York 1981, pp. 35-50; M. Guarducci, La cattedra di San Pietro nella scienza e nella fede, Roma 1982; I. Lydholm, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] e l'affresco con S. Nicola di Bari sul pilastro sinistro della stessa, . Nicolada Tolentino, dove era già presente accanto a Pietro da Cortona . Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...