RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] esperienza iniziata con il viaggio in nave da Genova e terminata, con esito deludente, Power, Peppino di Capri, Nicola di Bari e ancora attori come Gino Bramieri fu trasferito in una cantina in via San Massimo, dove rimase per tre notti. Venne ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] posta al di sopra dell'altare, da dove cadde l'indemoniato Paulus (Gregorio Italia meridionale e nella Sicilia (S. Nicola a Bari, secc. 11°-12°; duomo di . 288-410; G. Gattinoni, Il campanile di San Marco, Venezia 1910; F. Bond, An Introduction ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] . Sebastiano, Paolo, Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata).
Non verificabile, poiché non supportata da fonti documentarie o da opere tuttora esistenti, risulta la ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Roma dal De Matteis. In ogni caso, da un giordanismo ancora bene evidente nel 1699 il Storie della vita di s. Nicola di Bari in S. Nicola alla Carità a Napoli; l' bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale di San Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] Nicola di Bari, dono di Carlo d'Angiò, e nella Santa Croce di Firenze la croce (Marcucci, 1960) firmata da I, 1960, pp. 1256-1257; K. Erdmann, Opere islamiche, in Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971, ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] dedicate a S. Bertario e a S. Nicola di Bari; cappelle poi distrutte, ma di cui sopravvivono una Naldi - A. Zezza, Integrazioni documentarie per il giovane Andrea da Salerno: i polittici di San Valentino Torio e di Buccino, in Napoli nobilissima, s. ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] da Canosa. Inoltre l'arrivo del corpo di s. Nicolada Mira a Bari nel 1087 inferse un colpo decisivo alla rivalità fra C. e Bari , ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] meno facondo dell’odiato Maione daBari («largitatem vero Maioni avaritia M. non doveva essere modesta. Il padre, Nicola, in quanto padre dell’abate Costantino, è all’arcivescovo di Palermo (così Riccardo di San Germano riguardo ai rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] 30); nella Sacra conversazione del 1476 per la basilica di S. Nicola a Bari; nei due polittici del 1477 per la Scuola dei tagliapietra ( veneziana – firmate e datate 1490 e descritte da Marco Boschini (1674, San Marco, p. 78) nella cappella Sansovino ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978; M. Morelli, Storia di Matera, Matera 1980; M. Rotili Da Matera a Casalrotto. Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (secc. V-XV), Galatina 1990; SanNicola dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...