• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [241]
Arti visive [171]
Storia [137]
Religioni [95]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [41]
Diritto [41]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [29]
Temi generali [24]

PAVLOVA, Tatiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Ekaterinoslav (Dnipropetrovsk, od. Ucraina) il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko. Si unì in giovane età alla compagnia di Pavel Orlenev, attore e capocomico, [...] in patria, fu scritturata da una compagnia di giro. gli scenografi Nicola Benois, Giorgio la Pergola di Firenze, il San Carlo di Napoli, il teatro Massimo ), 318, p. 49; S. D’Amico, Cronache del teatro, Bari 1963, ad ind.; P.E. Poesio, T. P.: “In lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VLADIMIR IVANOVIČ NEMIROVIČ-DANČENKO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CESARE VICO LODOVICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Tatiana (2)
Mostra Tutti

TITTONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Tommaso Giovanni Tassani – Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli. Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] da campagne ostili, nell’ottobre del 1909 poté realizzarsi la visita in Italia dello zar Nicola con il ministro il marchese di San Giuliano un contatto continuo e un 1918); Conflitti politici e riforme costituzionali, Bari 1919; Per la guerra e per la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – EDOARDO VII DEL REGNO UNITO – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ALOIS LEXA VON AEHRENTHAL – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

BOMINACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOMINACO P. Petraroia Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] di Nicola di Bartolomeo da Foggia. E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 107-129; 4, 1900, . Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma-Bari, 1978, IV, pp. 290-296; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BRACCIO DA MONTONE – CHRONICON FARFENSE – CONQUISTA NORMANNA – CASALBORDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti

MEZZACAPO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZACAPO, Carlo Nicola Labanca – Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni. Il [...] fortuna, nelle file della Sinistra moderata a Portogruaro e San Donà, nel 1870, e poi a Napoli nel tempo. Da appunti autobiografici e da lettere e documenti inediti, Bologna 1908; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d’Italia, Bari 1911, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO II DI BORBONE – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZACAPO, Carlo (2)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FOGGIA S. Mola (Fogia, Focis nei docc. medievali) Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] avanzato il nome di Nicola, figlio di Bartolomeo, volte come castello (Riccardo di San Germano, Chronicon), ricordato ancora nel barese, a cura di F. Carabellese, III, Bari 1899, p. 301; Domenico da Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis ab anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO II IL BUONO – CATTEDRALE DI BITONTO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

DEMANIO FEUDALE

Federiciana (2005)

Demanio Feudale Emanuele Conte È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] da Penne, Commentaria […] in tres posteriores libros Codicis Iustiniani, Lugduni 1582. Gaetano Nicola Historia diplomatica Friderici secundi; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S popolo nell'età sveva (1210-1266), Bari 1985, pp. 71-121. Id., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO FEUDALE (4)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] ). Passò quindi da un luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli Partenope. V. P., Nicola Sole, Ferdinando Russo, Napoli 1996; Un intellettuale di frontiera. V. P., a cura di A. Marinari, Roma-Bari 1997; G. Fiamma, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Mauro Salvatore De Salvo Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] elenco più dettagliato delle composizioni si rimanda alla voce curata da F. Rossi per il Diz. encicl. univ. 1819. Nel 1823 era a San Pietroburgo, dallo zio Nicola. Verso il 1848 si trasferì Balestra, La chitarra di M. G., Bari 1984; T. Cartoni, M. G.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – SAN PIETROBURGO – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Mauro (1)
Mostra Tutti

COLLALTO, Collatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Collatino (Collaltino di) Nicola Longo Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] C. nel Raverta (ma c'è da dire che il Betussi gli fu particolarmente vicino del '44 era nelle sue terre di San Salvatore; inoltre una lettera di Edward Harvel d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, p. 55; L. Domenichi, Rime, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – ALESSANDRO VITELLI – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO COLLALTO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLALTO, Collatino (2)
Mostra Tutti

CARIMINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIMINI, Luca Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani. Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] della cattedrale di San Paolo; in di Cluny in via Leonardo da Vinci (1884-1890), dove ); i monumenti Cassetta a S. Nicola ai Prefetti (1868), Amerani a S 17, 200 n.; L. Benevolo, Storia dell'archit. moderna, Bari 1966, p. 763; C. L. V. Meeks, Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – LEONARDO DA VINCI – MONTECOMPATRI – TRAVERTINO – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIMINI, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 74
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali