VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] testine riecheggianti l'opera di Nicola Pisano ma attribuibili, per semplificazioni e Mus. Civ.), la croce dipinta daSan Dalmazio (Volterra, Mus. Diocesano di elemento di polittico con i Ss. Niccolò daTolentino e Pietro (Volterra, Pinacoteca e Mus. ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] graduale oggi conservato al Museo diocesano di San Miniato (Pisa), esemplato probabilmente con l’ da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di S. Nicola, in Il Cappellone di S. Nicola a Tolentino, Milano 1992, pp. 235-255; F. Lollini, Postilla a N. da ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Tolentino - conservato una volta nel Museo della Basilica di S. Nicola T. Falconi Amorelli, Vasi etruschi da corredi daTolentino, in AnnMacerata, XII, 1979, L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di San Ginesio, in Miscellanea di studi classici in ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] fece un bozzetto per il coro di S. Nicola di Bari a La Valletta (pagato 58 scudi).
sull'altar maggiore di S. Niccolò daTolentino, esso è qualcosa di mezzo tra S. Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. fece i ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] e 1764 acquistò dai marchesi San Martino il castello d’ fu sepolto nella chiesa di S. Nicola di Tolentino, a largo Argentina. Nel 1926 la di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò daTolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Francesco Piccinino, il conte Nicola Orsini fu condotto a Faenza Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando 62, 97 s.; P. Vigo, Due documenti relativi a Gianfrancesco daTolentino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, t. 28 ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] San Severino e quattro anni più tardi uno stendardo (perduto) per il Comune di Treia, mentre nel 1462 era ricordato un Lorenzo daTolentino Cesare e Mariangelo, nati dal matrimonio con Gentilesca di Nicola di Matteo, si divisero l’eredità, incluse le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] con Giovannella, figlia di Nicola Ruffo, marchese di Crotone dovettero poi affrontare Niccolò daTolentino, inviato dai Fiorentini in 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 55, 92, 98 ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] nella basilica di S. Nicola a Tolentino. Secondo Ossinger sarebbe morto il Meditationes vitae Christi, ed è stata usata da Ludolfo di Sassonia per la sua Vita Iesu (1988), pp. 99-117; B. Rano, San Agustín y su orden en algunos sermones de agustinos ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] daTolentino l'incarico per la progettazione del teatro della città, detto allora dell'Aquila (oggi Nicola 1815 e il 1821 curò la ristrutturazione del Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la ...
Leggi Tutto