Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dell’Ottocento: Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo, Giacomo Cusmano, Giuseppe Cottolengo, i fratelli Cavanis, Luigi Guanella, Antonio Provolo, Nicoladella redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze di San senso alto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] membro della Vicaria di Napoli intorno al 1410 quando vennero inquisiti per alto tradimento San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell'attività mercantile della di novembre, nei confronti di Nicola e di Battista Brancaleone, signori ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] della liturgia. Nelle ventiquattro immagini dell'inno acatisto (S. Nicola .Lo spirito di conquista e l'alto livello culturale dei re e dei 2 voll., Paris 1983-1984; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984; D. Muriki ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ma per la cooptazione dall’alto (dopo il 1861 molto Ferraris, Vittorio Ellena, Nicola Miraglia, Vittorio Stringher della vecchia direzione generale dell’amministrazione comunale, provinciale e delle opere pie e sanità continentale, nonché quelle della ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Nicoladella speranza e della responsabilità del cristiano, un concentrato di temi conciliari:
«Abbiamo troppo oscillato tra il Dio come distanza e il Dio come connivenza, il Dio che prescrive dall’alto Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] timpano con la Deposizione dalla croce di Nicola Pisano nella cattedrale di Lucca, del de Compostela e al p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay colonne si prolungano verso l'alto, superando l'altezza del baldacchino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Cantico delle creature di san Francesco, il genere letterario della lode della geometria rinascimentale c’è la restituzione delle opere di Euclide, ancora mal note in epoca medievale; soprattutto, dietro Nicola tanti, nonostante l’alto numero di testi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] luglio 1861 per iniziativa del forlivese Nicola Zanchini e del bolognese Giuseppe Bastia, sino alla morte dello stesso alto prelato, avvenuta nel case editrici cattoliche dell’epoca (tra cui Morcelliana, Vita e Pensiero, Studium, Ave, San Paolo), con ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] anche indicare il richiamo sullo sfondo a San Miniato, che ritroviamo in quegli anni anche ufficiali mantenere il registro «alto» della pittura di storia, riservandosi E così mentre Emilio Lapi e Nicola Sanesi, che vinsero rispettivamente i concorsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare comincia in alto con gli Adamiti: nella scena si vede il legno della croce che secolo, insieme con un S. Nicola di Bari (non più rintracciato ...
Leggi Tutto