ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] , baroni di San File, baroni della politica dei Napoleonidi per l'introduzione dei codici francesi.
Tra il 1808 ed il 1909 fu stabilita infatti una magistratura esclusivamente penale, divisa in tre ordini, alto "delle prede marittirbe" (C. De Nicola, ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] a Castel San Giovanni aveva stipulato con lui un contratto di apprendistato artistico della durata di del 1506 per la cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa pavese di S. , ma con brani di alto livello qualitativo nell'arioso sfondo ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di San Giovanni Incarico, Nicola a Oderisio II, Pietro Diacono fu posto a capo dell’archivio e della biblioteca, dedicandosi a un’intensa attività letteraria, testimoniata dal catalogo delle Roma e l’Italia nell’alto medioevo, II, Spoleto 1988b, ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] della feudalità trentina. Il giureconsulto Nicolò ed Enrico (II), rispettivamente zio e padre dell di San Bonifacio, capo della parte , Genealogia dei nobili dinasti d'Egna, in Archivio per l'Alto Adige conAmpezzo e Livinallongo, V (1910), pp. 14-16 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] in Terrasanta. Subito dopo l'arrivo a San Giovanni d'Acri, in settembre, l'imperatore in un rafforzamento dello status giuridico della chiesa di S. Nicola.
Un altro un partito filoecclesiastico tra i baroni, l'alto clero e le città. Il F. non ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] con la Madonna della Misericordia e i ss. Giovanni Evangelista, Nicola da Bari, Maria della facciata di palazzo dell'Antella in piazza S. Croce, sovrintesa da Giovanni da San , che costituisce il momento più altodella sua attività, egli eseguì per ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] alto artigianato eseguito in modo rigorosamente tradizionale, a eccezione della realizzazione delle figura di S. Nicola per la lunetta del portale dell'ospedale S. B. e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze, in Bollettino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] alla Madonna del 1403 le statue della Madonna a Cerreto Alto (S. Giovanni Battista) e dell'Annunciata (entrambe a Pisa, l'una al Museo nazionale di S. Matteo, l'altra nella chiesa di S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] la vertenza con Nicolò di Martino, detentore di una delle più fiorenti aziende e granati più in alto – evidente omaggio a e angeli, ibid., 2006b, pp. 118 s.; Ead., P. di G., San Michele Arcangelo, ibid., 2006c, p. 120; M. Minardi, P. di G., ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] ) e i priorati di Pistoia e di San Miniato al Tedesco. È sicura al contrario ’alto maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del sul P., Firenze 1957; Id., La fortuna critica dello Specchio di vera penitenza di J. P., in Studi ...
Leggi Tutto