DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] significato consiste nell'affermazione che non lastrada delle apparenze sensibili indicata dalla voluttà per la chiesa dell'Addolorata in Serra San Bruno. Eseguiti nel 1721-22 affreschi e quadri per il duca di Monteleone don Nicolò Pignatelli ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] primitivo, il borgo del Santo Sepolcro e lastrada costiera accolse, nel Trecento, le case del pp. 123-132; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, SanNicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] pochi mesi dopo, nell’agosto del 1624, ancora in strada Paolina. Nel settembre del 1625 (il giorno 14 secondo 2006, pp. 86-93 nn. 18-20; A.M. Pedrocchi, La cappella di SanNicola da Tolentino in Sant’Agostino a Roma: risvolti di un’annosa diatriba, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] . Morto il padre (1646), seguendo lastrada già battuta da Barbalonga, si trasferì nella la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta dal terremoto del 1783 e nota attraverso un disegno in origine allegato al manoscritto delle Vite di Nicola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] marchigiano nel biennio 1506-1508 sia stato la chiave che ha aperto a Lorenzo lastrada per Roma, probabilmente su invito di pochissime commissioni pubbliche. Nel 1529 dipinge la pala con sanNicola in gloria per la chiesa del Carmine e nel 1542 L ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] 56), dipinto che apre lastrada a uno stile figurativo Nicola in S. Luigi dei Francesi (1587-89), la Circoncisioneper l’altare maggiore del Gesù (1587-89), la : XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J. Marciari, Artistic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] la neutralizzazione dei delinquenti attraverso la prevenzione dei reati.
La vita
Di origini modeste, Ferri nacque il 25 febbraio 1856 a San Ferri «indicò lastrada della cooperazione, 1929 (in partic.: E. De Nicola, Le due scuole penali (dissensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] cielo, dove apparve, tra le nuvole che si dividevano, la figura di SanNicola. Egli accolse lo spirito di Alfonso ed entrambi furono il primo a battere lastrada del demoniaco. Prima di lui, nel 1786, William Beckford la percorre con Vathek, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] dopo gli nasce il figlio, privo dell’orecchio destro; Nicola Pipe, che non riusciva a vivere senza sentire l’ la calce che brucia se bagnata con acqua fredda, il vento imprigionato da san Cesario e le sindoni cristiche di Edessa e di Lucca, lastrada ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] Nicola, "l'infelice venne afforcato la seconda volta".
Dalla sua origine etnica, dalla educazione nel collegio italo-greco di San italiani; l'altro, quello di aver aperto lastrada agli studiosi della diplomatica bizantina dell'Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...