Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] era stato preceduto nel 1446 dal frate agostiniano Nicola da Tolentino (m. nel 1305)28, ma dirigenti, aprendo lastrada al prepotente ingresso . 101-123.
20 Si vedano M. Gotor, Le vite di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Non lontano, nei dintorni di San Pietro, è la Scuola di SanNicolò a raccogliere i confratelli della la delibera del senato mare del 1589 che, nel ribadire la straordinaria importanza per l'incremento dei traffici commerciali di "aprire lastrada ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] XIII dai due figli naturali di Marco Zambon: Jacopo e Nicolò. Ancora molto piccoli quando il loro padre era venuto a e così ci si incamminava lungo lastrada della scuola pubblica (36).
La scuola di San Marco, tuttavia, si collocava ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Soc. ing. Nicola Romeo, assumendo la nuova denominazione Alfa Fadin, Isotta Fraschini, Pavesi, Saba, San Giusto (Milano); Ansaldo, Aurea, B delle fabbriche. La parabola dell’industrialismo nel Novecento, Bologna 2009.
F. Pinto, Lastrada diritta, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nel territorio di San Polo dei Cavalieri; la fine del IX e l’inizio dell’VIII sec. a.C., dotata di un importante edificio di culto (cd. Capitolium in piazza S. Nicola (1987), pp. 139-46.
La via Appia a Terracina. Lastrada romana e i suoi monumenti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] legge di Proust, aprirono tuttavia lastrada allo studio della dinamica o della (1802-1850) operante a San Pietroburgo. A partire dal 1839 , Storia della chimica, in: Storia delle scienze, coordinatore Nicola Abbagnano, Torino, Utet, 1962, 3 v. in 4 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , mentre suo figlio Nicola I fondò, nel 1839, il più grande osservatorio del mondo, Pulkovo, presso San Pietroburgo. In quest' . Gli Struve esercitarono la loro influenza ben oltre il 1917.
Altre nazioni seguirono lastrada tracciata dalla Russia: nel ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] la composizione delle dispute locali sulla proprietà, la manutenzione dei ponti e delle strade, la raccolta dei prestiti governativi e la vincolo tra il centro di Venezia in San Marco e la sua periferia in SanNicolò al Lido e oltre verso Levante. ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] è certamente lastrada peggiore per san Francesco (1224 circa), con l'esplicito proposito di utilizzare una lingua accessibile agli illetterati. La Scuola Siciliana, del 1230-1250, aprì ulteriormente la Padova, o il polacco Nicola Copernico (1473-1543) ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] significative famiglie del Regno: prima di Nicola Ruffo, marchese di Crotone, che dominava lanciava verso Nord per sbarrare lastrada all'Angiò presso Roccasecca. Qui Ceprano, Ascoli Piceno, Benevento e San Felice Circeo almeno in forma di vicariati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...