ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] 10 giugno 1387) che gli aprì lastrada di una brillante carriera universitaria. Infatti i quali spiccavano Giacomo Griffoni, Nicola Zambeccari, Opizzo e Liazaro Liazari, Nanne Gozzadini presero il controllo di porta San Donato con l’intenzione di far ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] – nel 1732 Nicola Maria Rossi lo : il teatro, la canzone, la storia, lastrada, Napoli 1909, p. 23; H. Hucke, La “Didone abbandonata” Sciro” di D. S. e l’inaugurazione del teatro di San Carlo, in Il Teatro di San Carlo 1737-1987, a cura di B. Cagli - A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] San Benedetto del Tronto, una componente squarcionesca nel gusto per l'antico.
Nel 1461 G. eseguiva laNicola ferma l'esecuzione di tre giovani innocenti e S. Nicola e una data assai prossima, avesse preso lastrada per l'Umbria, alla volta di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] lastrada del successo sociale, conferendogli un incarico remunerato al Museo reale. Fu nel periodo di regno di Gioacchino Murat che Rossetti iniziò la sua collaborazione al teatro San Carlo con la , con musica di Nicola Antonio Zingarelli (1813); ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] interrompere il viaggio. Il 13 novembre iniziò malinconicamente lastrada del ritorno e il 21 dello stesso mese 106; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P. Mantegazza, Rio de la Plata e Tenerife, Milano ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] specie da San Galgano (prov. Siena) e, più, dalla rilettura che di quei temi avevano dato Nicola Pisano e la sua scuola, nell'opera del padre sul campanile ma che aprono lastrada al decorativismo tardogotico internazionale, di cui costituiscono, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] che a E fiancheggiavano lastrada per Limyra e a S quella per la città portuale di la «tre volte benedetta città dei Licî che respira mirra, dove il potente Nikolaos, servo di Dio, sparge mirra in conformità col nome della città stessa». SanNicola ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Interno del Soccorso della chiesa di S. Nicola nella città di Bari (Sica, 1986, reazione sanfedista a San Giovanni Rotondo, la pittura a fumo su piatti in ceramica o maiolica, secondo lastrada solcata da F. Palizzi a Napoli, riuscendo a ottenere la ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] e Ivrea, nel 1861 nel liceo di San Remo e dalla fine del 1862 in quello Jonico) tentò lastrada del giornalismo, dirigendo fra il 1871 e il 1872 la fiorentina Piccola in Castelnuovo di Garfagnana il busto di Nicola Fabrizi, Pisa 1888). Qui l'oratore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] successivo si trovava sicuramente a Venezia, poiché il 12 ottobre affittava a Nicola de la Sevel e a Gabriele Dolfin un fondo di sua proprietà sito a San Martino in Strada.
Nel 1293 venne nominato bailo a Costantinopoli, cioè capo e rappresentante ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...