ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] chiesa di S. Nicola in strada S. Felice (gravemente altari per le monache di S. Caterina; a Castel San Pietro dipinse tre altari nella chiesa di S. Maria ms. B. 130).
Non si conoscono il luogo e la data di morte dell’artista, da fissare dopo il 12 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] Il sindaco avrebbe voluto intitolargli lastrada dove abitava, ma Torelli declinò Congetture, Napoli 1892; La canzone de Salommone, attribuita a Nicola Corvo, Napoli 1892; consultabili sul portale http://www.antenati.san. beniculturali.it (31 luglio ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] di Giuseppe Diotti, seguendo lastrada dei fratelli Francesco e Luigi La consacrazione arrivò nel 1837, quando, per lo stesso committente, eseguì il S. Nicola Vergine, grande tela per la chiesa di S. Anna a Villongo San Filastro (1839), fu riproposta ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli lastrada alla carriera ecclesiastica [...] provincia, lo iscrisse al collegio italo-greco di San Demetrio Corone, la cui tradizione di "centro di irradiazione del moto non altro perché gli permise di trovarsi al fianco di Nicola Fabrizi proprio mentre, ai primi del 1857, fervevano i ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] con Giovambattista Licata, dal quale fu presentato a Nicola Lazzaro, vicepresidente della Società africana d'Italia di il 28 luglio 1885 il C. con gli altri compagni prese lastrada dell'Aussa, aperta due i prima dal conte Pietro Antonelli per ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] esercito, mentre il suo unico figlio legittimo superstite Gian Nicolò, avuto da Colleoni, si spegneva a 33 anni di valle San Giacomo e Chiavenna nel 1500, e Musso nel 1508, tenendo i passi San Bernardino, Spluga, Septimer, Maloja e lastrada per ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] (1975, p. 5) ad aprire lastrada al riconoscimento della mano "meno sciolta Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e il dossale con la nel duomo e in S. Francesco a San Severino Marche. Impossibile da verificare è anche ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] si sposarono a Napoli nel quartiere San Ferdinando il 12 maggio 1920; la precoce e drammatica morte di la siepe e La storia della sirena. E ancora: Lastrada da Colono di Paddy Chayefsky; La inoltre, per la rivista di Nicola Chiaromonte e Ignazio ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] avevano intrapreso lastrada delle grandi riforme e la loro serenità e per la costituzione della colonia dei lavoratori della seta di San Leucio, . De Nicola, Diario napoletano 1789-1825, II, Napoli 1906, p. 153; B. Croce, La rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] a Roma presso il cardinale Nicola Caetani congiunto del Caraffa e , Marcantonio d'Azzia, lasciò la Spagna, soffermandosi, lungo lastrada del ritorno a Napoli, in ben presto con la sconfitta dei Francesi a San Quintino.
Fu, invece, la madre del C. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...