MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] con donna Margherita, figlia del duca Nicola di Sangro, capo dei gentiluomini di in Russia presso il padre; lungo lastrada si fermò brevemente a Vienna, latore ed era il M. a farsi latore a San Pietroburgo della relativa lettera del sovrano al padre ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] , Mariano Piervittori e Nicola Benvenuti, a decorare alcuni (1883, Val Nerina; 1884, Lastrada fra Spoleto e Norcia). Nel 1884 Le decorazioni di M. T. nella galleria dell’ex ospedale psichiatrico San Benedetto, in Pesaro città e contà, 2006, n. 23, pp ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] il D. si trovò spianata lastrada dalla protezione degli zii. San Severino (oggi Mercato San Severino), della chiesa di S. Fortunato in Pandola (tra Montoro e San canonico e cancelliere della Chiesa di Capua Nicola de Fiore, nominato poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] L. Malesci). Insieme con Nicola Cappelli diresse i lavori di 1783 era stato eletto accademico di San Luca. Fu anche architetto di fortificazioni Stigliano, Lastrada di Ghiaia,in Napoli nobilissima, VI (1897),pp. 188, 190; Don Ferrante, Per la cupola ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] la morte di Giovanna I (1382), R. vide nel 1387 la preponderanza dei secondi, finché Nicola Ruffo, conte di Catanzaro, la conquistò in nome di Luigi d’Angiò (1404); laLa ricostruzione, basata su un sistema di strade , 1920); Palazzo San Giorgio (E. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Chile libero continuava la sua stretta collaborazione con San Martín, nella lotta per la liberazione del Perù. la sua guida si formò il primo nucleo di pittori chileni: Nicola comincia fin da allora a farsi strada, e fra questi vanno ricordati ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] la superba basilica romanica e il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra San Giusto e San Cristoforo, belle chiese del sec. XIII. Di lì corre il "Fillungo", pittoresca strada di Nicola. Insieme ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , il cinema-verità e il film-saggio. La tendenza saggistica si fece strada anche nel film sull'arte, dal citato Guernica G.V. Baldi (La casa delle vedove, 1960), G. Mingozzi (La taranta, 1962), L. Di Gianni (Il male di San Donato, 1965), R ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] al 1859, e con esse la lunghezza delle strade salì a 16.000 km.; Augusto (1180-1223); Luigi VIII (1223-1226); San Luigi IX (1226-1270); Filippo III (1271-1285 la chiesa di La Ferté-Bernard); si giunge perfino, come in S. Eustachio a Parigi, di Nicola ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] uffici si moltiplicano; si fa strada l'advocatus o defensor ecclesiae, cisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che il Onorio IV (1285-87) e Nicolò IV (1288-1292) vedono la guerra del Vespro. L'ultimo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...