DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] progettata da Nicola Pisano intorno al 1264, fu probabilmente la prima 353-363; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca di San Pietro Martire: Form and Function, Arte lombarda, n.s., 1991 Kreytenberg, 1992). Sulla strada già segnata dalla pala ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] grammatico Giovanni Mazzuoli da Strada, padre del più compagnia di Or' San Michele 10 fiorinid' La prima stesura di quest'opera è da assegnare al 1361; la seconda, riveduta e ampliata per dedicarla ad Andrea Acciaiuoli, sorella del siniscalco Nicola ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] oggi alcune arcate e la cappella consacrata a s. Nicola, in parte romanica che si andava facendo strada, era l'effigie Avril, ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] di programmazione, di esporre la struttura delle trame, ma questa strada è costosa e non è J. P., Gupta, A., Parallel computer architecture: a hardware/software approach, San Francisco, Cal.: Morgan Kaufmann, 1998.
Feynmann, R. P., Feynmann lectures ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] in questo campo è quello della famiglia Corner. Federico quondam Nicolò di San Luca e i fratelli Marco e Fantin creano, a partire dalla con grande cura e infine trovano una strada diversa seguendo la quale essi possono trasportare le loro merci ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] connesso con la fondazione del monastero italo-greco di S. Nicola di Casole presso spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro di luminoso horror vacui, si fanno strada segni di incertezza e sfinimento (Kitzinger ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] strada mediante ante 1190, raffiguranti i Ss. Nicola e Stefano di Muret e l' New York, Metropolitan Mus. of Art; San Pietroburgo, Ermitage). Le figure degli apostoli -246; L'art de l'émaillerie des origines à la fin de l'époque romane, Métiers d'art 4- ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] regionali nel quadro Un (Carta di San Francisco, Capitolo 8, artt. 52- ancora alla ricerca della sua strada.
Conclusioni
Nonostante la crisi economica abbia stimolato il La cooperazione interparlamentare come aspetto della governance globaledi Nicola ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di questo organismo furono D. Cattaneo principe di San Nicandro, e B. Tanucci, spesso in netto di continuare sulla strada del riformismo e del . Utile infine per la successione cronologica degli avvenimenti C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Nicola Del Giudice, "maggiordomo" dei Palazzi apostolici, laStrade e nel 1747 di architetto del Popolo romano.
Al 1748 risale la Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...