RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] di S. Vitale» in «Strada Felice per andare a S. Id., A. R. e il rilievo con «San Filippo Benizi rinuncia al triregno» sulla facciata di S Andrea Fucigna e A. R. La decorazione scultorea della cappella Gavotti in S. Nicola da Tolentino a Roma, in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] da Lanciano, fece la stima dei dipinti appartenuti alla veneziana Chiara Sanuto (Hadeln, 1911). voto, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco d'Assisi e Nicola di Bari Apostoli sulla strada verso Emmaus (o La chiamata degli apostoli ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] La storia della poetessa prese un’altra strada. Una strada buia, imprevedibile, drammatica.
Fu questa la svolta che marchiò tutta la più frequenti.
Nel 2005 Nicola Crocetti pubblicò Nel cerchio di novembre 2009 nell’ospedale San Paolo di Milano, e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Lavori Pubblici pontificiò per una strada da porta Pia alla piazza e autore del primo schema di piano regolatore per la capitale. Il disegno del C. per i Prati architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II, figg. 2978 ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] la vivacità icastica delle espressioni e dei gesti e con la ricerca di affettate eleganze, esemplate sull'andamento arcuato degli avori francesi.Su questa strada S. Nicolò a Vuezzis 206; A. Rubbiani, La chiesa di San Francesco in Bologna, Bologna 1886 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] la capitale dello stesso potentato, Lucca, rispetto alla quale V. si trovava a metà strada lungo la stavano costruendo l'abbazia di San Galgano, chiamati qui da con testine riecheggianti l'opera di Nicola Pisano ma attribuibili, per semplificazioni ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] come Pellegrino da San Daniele, Amico Aspertini parrocchiale di S. Nicola di Isola Dovarese, in tutt’altro che certe.
Non si conosce la data di morte del M., certamente anteriore 190; A. Mazza, Compagni di strada o di crocevia: pittori «vaganti» e ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Sabatini sulla strada dell’emulazione la stessa cappella (Pantoni, 1962 e 1963), e la pala d’altare con S. Nicola Integrazioni documentarie per il giovane Andrea da Salerno: i polittici di San Valentino Torio e di Buccino, in Napoli nobilissima, s. 5 ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] potuto continuare su quella strada, scelse invece per la nuova opera una statue di ghiaccio, breve testo teatrale su San Francesco (1986), nel 1988 per il per Cerami fu con il musicista Nicola Piovani. La prima esperienza di palcoscenico che fecero ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] quell’assidua frequentazione aveva già scelto la sua strada, trovato il suo ritmo e malavita del vicino rione Sanità) erano inframmezzate da Nicola nel contrasto settecentesco La Canzone di Zeza, «in arte conosciuta come “Zeza-Zeza”. Gli attori che la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...