PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] e del direttore del conservatorio Nicola Zingarelli per la composizione e il contrappunto. La contessa d’Amalfi (dramma lirico di Peruzzini; Torino, Regio, 1864) edita dai torinesi Giudici e Strada, come Celinda (melodramma tragico di Bolognese; San ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] l’omonimo film con la regia di Giuliano Montaldo, la sceneggiatura di Nicola Badalucco e Giuliano Montaldo, la fotografia di Giulio Albonico, il comune di San Lazzaro, quello di Pontecchio e la città di Ferrara le hanno intitolato una strada. Due mesi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] propria strada, fu pronto a mettere in discussione la formazione pittori romani Tommaso Minardi e Nicola Consoni, si applicò allo Bibl.: U. Forni, A proposito d’un quadro rappresentante San Luigi Gonzaga penitente e di due ritratti dipinti dal sig. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] diviene sempre più stringente. Si fa strada una committenza più vasta, che ha monastico domina altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Nicola Pisano darà un indirizzo proprio a tutta la scultura italiana. La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] costituiva tra lo zar Nicola e Carlo X di Francia di penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, nel restituisce il genuino aspetto di Chaucer; si fa stradala concezione del "genio"; E. Burke scopre ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] la composizione, certo non lo era ancora. Ma ormai la sua strada era "San Francesco", W. scrive: "siccome nella mia vita io non ho mai goduto in tutta la sua perfezione la felicità per l'ascesa al trono dello zar Nicola I (1ª esecuzione Riga 1837). ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , in gran parte persiani, si fa strada quello scambio d'influenze tra Oriente e Occidente , Raffaellin del Garbo, Andrea Feltrini, Nicolò dell'Abate, altri molti e lo dei Magi, la Manna nel deserto e San Bruno. A Genova, dove la venerabile Tomasina ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] del sec. XVIII, assumeva invece importanza prevalente il passo del San Gottardo, perché, essendo considerato come la via più breve fra la valle del Po e quella del Reno, fu dotato di una buona strada e alla sua sommità costruito un ospizio (1830). Le ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] aperta campagna e ivi uccisi. A Villa Strada presso Macerata, l'11 ottobre, cade Gambacciani di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi, il 9 novembre '21 ardente, la nobilissima figura di Nicola Bonservizi di ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] codici ciceroniani, e un Nicola di Clémangis (1360- , Zanobi da Strada, Lapo da Castiglionchio dei monasteri di Cluny e di San Gallo trasse in luce molte orazioni suoi negozî, ve n'ha un'altra nella quale la dottrina è un retaggio di famiglia: sono le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...