Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] . 114-122; Nicola Ivanoff, La Libreria Marciana: arte e iconologia, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 6, 1968, pp. 33-72; Manfredo Tafuri, Jacopo Sansovino, Padova 1969, pp. 44 ss.; Giovanni Battista Stefinlongo, La Libreria di San Marco, in AA ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] a rinascere e ritrovare la sua strada; ma anche rivincita, si più celebri per Venezia (s. Marco, s. Nicola, s. Stefano: ibid., pp. 146-147, n. 70. Il Dandolo re paziente è comunque ben diverso da san Luigi.
108. G. Cracco, Società e Stato, pp. 437 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] a metà strada tra I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di La città dispersa’, «Altrochemestre», estate 1995, nr. 3, pp. 18-19; Giannarosa Vivian, Il centro commerciale Valecenter, ibid., pp. 6-9; Marta Baretti-Nicola ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] un ruolo importante, a metà strada tra la sfera pubblica e quella privata, Antonio Gera, quando insegnava ancora a San Vito al Tagliamento, per estendersi 43. Non fa parola di tale conflitto Nicolò Vergottini, Analisi del concordato austriaco del 18 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] musicali da strada, quella che diventerà appunto la ‘canzone Antoni (cfr. Non disperdetevi, 1977-1982. San Francisco, New York, Bologna, le zone libere due composte con il paroliere Nisa, ovvero Nicola Salerno, napoletano di origine ma da tempo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] incoraggiare il clero su questa strada, gli stessi vescovi fondarono periodici nuovo governo, come l’anziano Nicola Caputi di Lecce, il 2005, 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 341-407 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] strada, come dimostra il quadro votivo di Marino Grimani (1595-1605) dipinto da Giovanni Contarini per la Sohm, The Scuola Grande di San Marco, p. 315.
117. Nicola Ivanoff, Il ciclo pittorico della Scuola di San Fantin, "Ateneo Veneto. Fascicolo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] modesti artigiani per le strade di Roma. Ne il trono di Cristo con ai lati la Vergine e s. Nicola, sono raffigurati a destra l’Arcangelo che dal titolo Allegoria del papato con Pio IX, San Pietro e Roma con la lupa e i gemelli è conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] provvedere, oltre che alla manutenzione delle strade, all'acquisizione di un "porto Hueck, Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, c.d. secchiello Bobrinski (San Pietroburgo, Ermitage) è l'opera ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dissolve il patriziato, si fa strada un nucleo composito di professionisti Alessandro Memo, Nicolò Zen, Pietro Zen (cf. ibid., p. 138).
7. La fonte diretta si dà per emanato, che esclude il teatro di San Samuele almeno per quest’anno, teatro a me da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...