GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di Castel San Pietro sopra Nicola in Arcione nel 1639 con un altro servitore francese prima di passare nel 1640 in una casa di strada à des artistes français et italiens à Rome en 1639, in La Revue du Louvre et des Musées de France, XX (1980), 4 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca Luigi Francia collegata attraverso una nuova strada, era prevista una rampa monsignor Nicola Maria Nicolai, ubicati lungo la via romana delle Sette Chiese, tra la basilica ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] La sua attività artistica viene per la prima volta documentata a San del prospetto su strada, redatto nel 1610 da Giovanni Battista Cavagna. La prima fase dei altare maggiore e quello dedicato a S. Nicola nella chiesa di S. Cristoforo (1703). ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Napoli, coll. privata; Concerto, San Pietroburgo, Museo statale Hermitage; Concertino, assieme alla strada spianata dal fratello, gli assicurarono la protezione della calabrese Coscia, terminò nel 1653 la Gloria di s. Nicola di Bari che, nel santo ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] a dubitare, che essi fossero fuori della buona strada dell’architettura, e che a me per giungere a , e del maestro Nicola Giansimoni, futuro accademico di lui: «Io spero che in San Pietroburgo egli confermi la buona reputazione che si è guadagnato a ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] cioè di Almenno San Bartolomeo, a pochi chilometri da Bergamo) erano un ramo della famiglia Artifoni, la notizia di una nuova crociata). Nel giugno 1335 si recò ad Avignone, insieme con fra' Nicola che la coscienza di ciascuno conosce già quale strada ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] ricerca di una propria strada. Sul quotidiano La Tribuna (27 novembre 1926 ’astrazione.
Nel 1944, insieme con Nicola Costarelli, Sergio Lauricella, Vieri Tosatti per coro misto e orchestra sul poema di san Giovanni della Croce (1950-51), eseguita al ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] monaco, Nicola, che era riuscito a eludere la vigilanza la correzione dell'abbazia madre di Pulsano, appena tre giorni dopo, decise invece di percorrere un'altra strada A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] (Milano 1729, Claudio Nicola Stampa da Silvani, con Caffarelli e la Tesi, ripreso come , tra cui il più volte ripreso San Pellegrino Laziosi (1729), tutti perduti, Gian Luca Pallavicini Centurioni nel palazzo di Strada S. Felice in onore in onore ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton, E.R. Crichton, Nicolala scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, pp. 105-106; A. Calzona, in Romanico mediopadano. Strada ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...