DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , proseguì nella sua attività letteraria pubblicando la raccolta di poesie Lastrada (Firenze 1947). una loro riedizione nel pp. 22 s., 25 s.; G. Bianchi, Da piazza San Sepolcro a piazzale Loreto, I, Dissoluzione dell'Italia post-risorgimentale 1919- ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] chimica del CNR, diretto da Nicola Parravano. Nel 1937 anche Amaldi 1 MeV poi realizzato all’Istituto superiore di sanità. La macchina fu completata nel 1939, quando Fermi, , l’INFN imboccò nel 1960 lastrada di uno sviluppo ulteriore dei laboratori ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] aprì, infatti, lastrada Cesarea (oggi strada Gonzaga) con le , che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico.
I legami il card. di Como, Gallo. Per il card. Nicola sovrintese ai lavori nel giardino di Ninfa: dal 1578 al ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] nella filosofia di Agostino lastrada per comporre in modo Conti insieme, tra gli altri, a Nicola Lisi, Carlo Betocchi e Giovanni Papini ( Balducci: Lettere 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940- ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , Achille Ardigò e Nicola Matteucci riformò la facoltà di scienze politiche europeo per la concorrenza Karel Van Miert, aprì lastrada alla stagione Thema. Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, 1978, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l . Lorenzo e Siro. Dato che lastrada attraverso la Lombardia per andare a tenere l' II e Pasquale II, alla sinistra di s. Nicola; come gli altri, presenta anche lui l'aureola ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] cardinale sbarcò a Punta Pezzo, presso Villa San Giovanni. Il 9 scrisse ad Acton: « passaporto per la Francia, puntò su Parigi per lastrada della di M. Casaburi, Cava de’ Tirreni 1999; C. De Nicola, Diario napoletano, a cura di R. De Lorenzo, I- ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] significato consiste nell'affermazione che non lastrada delle apparenze sensibili indicata dalla voluttà per la chiesa dell'Addolorata in Serra San Bruno. Eseguiti nel 1721-22 affreschi e quadri per il duca di Monteleone don Nicolò Pignatelli ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] pochi mesi dopo, nell’agosto del 1624, ancora in strada Paolina. Nel settembre del 1625 (il giorno 14 secondo 2006, pp. 86-93 nn. 18-20; A.M. Pedrocchi, La cappella di SanNicola da Tolentino in Sant’Agostino a Roma: risvolti di un’annosa diatriba, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] . Morto il padre (1646), seguendo lastrada già battuta da Barbalonga, si trasferì nella la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta dal terremoto del 1783 e nota attraverso un disegno in origine allegato al manoscritto delle Vite di Nicola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...