GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] fu ultimata la porta Vittoria, il primo dei due ingressi realizzato a Sabbioneta, aperta sulla strada per Cremona. La città fu i soldati, passò in seguito a Fonterrabía e quindi a San Sebastian. Fu poi Filippo II a ordinargli di recarsi a Orano ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Filippuccio nel palazzo del Podestà a San Gimignano. Re della Macedonia a soli fra loro: una traduzione latina, la prima, fu quella di Giulio Strada a Matrice (Campobasso; sosta per i pellegrini in cammino verso S. Michele al Gargano o S. Nicola ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] confronti di De Nicola e Orlando, contribuendo a rendere più intricata la crisi. Quando più il fascismo sulla strada della sedizione, mentre ancora San Rossore a Roma per "tranquillizzare" quanti percepivano la gravità della situazione, aveva inizio la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] del Comitato nazionale di chimica, presieduto da Nicola Parravano. Dopo la riforma del CNR nel 1927, continuò a universitaria dall’altra parte della strada.
Nel 1945 fu istituito l’Alto commissariato per l’igiene e lasanità, che preludeva, nelle ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di muratura per accogliere la tela. La stima di questa seconda opera del L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi breve tempo, la Visitazione coi ss. Agostino e Nicola da Tolentino, di ispirazione baroccesca, dipinta per la chiesa della ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] del padre, anche sul nome della strada.
De Dominici racconta la vicenda del G. basandosi sull'idea Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli, del ormai anziano Vaccaro e suo figlio Nicola, insieme ai più giovani Giovan ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , tra gli scenografi Nicola Benois, Giorgio De Scala e la Piccola Scala di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo di VII, coll. 1795-1797 (A. Camilleri); L. Repaci, Compagni di strada, Roma 1960, pp. 334 s.; P. T., in Filmlexicon degli autori ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] van Dyck.
Si fanno strada ora una certa disinvoltura e Nicola Salerno, pur egli letterato, il principe di Conca e il marchese di Grazia. La , XI (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The Burlington Magaz., ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] di Napoli. Vincenzo scelse la prima strada. Giunto in seminario, la scelta costituzionale). Passò quindi da un luogo all’altro, da San L. Reina, Dalla fucina di Partenope. V. P., Nicola Sole, Ferdinando Russo, Napoli 1996; Un intellettuale di frontiera ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] e del direttore del conservatorio Nicola Zingarelli per la composizione e il contrappunto. La contessa d’Amalfi (dramma lirico di Peruzzini; Torino, Regio, 1864) edita dai torinesi Giudici e Strada, come Celinda (melodramma tragico di Bolognese; San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...