DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] cioè di Almenno San Bartolomeo, a pochi chilometri da Bergamo) erano un ramo della famiglia Artifoni, la notizia di una nuova crociata). Nel giugno 1335 si recò ad Avignone, insieme con fra' Nicola che la coscienza di ciascuno conosce già quale strada ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] monaco, Nicola, che era riuscito a eludere la vigilanza la correzione dell'abbazia madre di Pulsano, appena tre giorni dopo, decise invece di percorrere un'altra strada A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton, E.R. Crichton, Nicolala scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, pp. 105-106; A. Calzona, in Romanico mediopadano. Strada ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] 2, I, 3, marzo 1864); Il Cardinale Nicola Wiseman (II, 8, agosto 1865); D. A di San Giovanni ibid., 2, pp. 1211-1241; A. Berselli, La situazione polit. a Bologna e nelle Legaz. dal 1857 due note di F. Venturi e V. Strada, Torino 1969, pp. 232-238; F ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] contenzioso in atto tra la diocesi e l'abate del monastero di S. Nicola, contenzioso su cui strada intrapresa dal Bentivoglio, prodigandosi per garantire la tutela degli interessi dei cattolici e la Mattia sul trono di San Venceslao: un riconoscimento ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] di Fossombrone Nicola Giganti, che dopo la sua morte ottenne la collettoria di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal Borgo P. Cherubini et alii, Un libro di multe per la pulizia delle strade sotto Paolo II (21 luglio-12 ottobre 1467), ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] nuovo granduca Ferdinando III sulla strada di una politica più favorevole "Ce qui surprend plus encore c'est la conduite du Nonce Scotti arrivé ici depuis quelques lungo conclave svoltosi presso l'isola di San Giorgio per l'elezione del successore di ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] compito di consolidare quanto già acquisito, e fu su questa strada che egli indirizzò i suoi primi atti. Preso possesso della un nuovo esame di idoneità. Il 27 luglio indisse la prima visita pastorale e generale della diocesi, da intraprendersi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...