GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di altri paesi, è già causa di problemi sociali.
Bibl.: Japan in the 1980s, a cura di R. Shiratori, TokyoNew York-San Francisco 1982; The Tsuneta Yano Memorial Society, Nippon: a charted survey of Japan 1988/89, Tokyo 1988; Economic survey of Japan ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Isole di Francesco Giuseppe e da queste fin quasi alle Isole di Nicola II, pur qui scoprendo vasti spazî di mare deserti, al quale comunicazione marittima dalla Baia di Hudson al Golfo del San Lorenzo, fu preso formale possesso della Terra di Baffin ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] serie di case Nevogilde a Porto (1984-86). Di Soutinho va ricordata la riuscita riconversione in museo d'arte del convento di San Gonçalo di Amarante, progettata nel 1973 e realizzata tra il 1980 e il 1983. La menzione di altri architetti, come C ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei Bonacolsi - per sostituirla con l'attuale, disegnata dal romano Nicolò Baschiera. È chiesa ricca d'insigni opere d'arte.
Il risorgere da parte del vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] montagna da 105/14; ha, come il 202 già citato, perfino qualità anfibie. Si sta sperimentando intanto il BRT 87 San Bernardo di origine finlandese ma prodotto in Italia dalla ARIS.
Oltre agli esperimenti con motoslitte, è entrato in distribuzione il ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] bizantina o bizantineggiante sono cinque legature del tesoro di San Marco a Venezia che vanno dal secolo VIII al francese della Lombardia; a Bologna (legature per Damiano Pflug e Nicola Ebeleben, 1540-50, con intrecci geometrici a piccoli ferri), a ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] complessi jazz, è stato allievo di Ligeti presso la Scuola superiore di musica di Stoccolma: membro del Tape Music Center di San Francisco (1962), è autore fra l'altro di musica per orchestra (Pyknos, 1962) e da camera, fra cui i quattro Quartetti ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] avviene il colpo di scena. Il rettore dell'università, Nicola Cop, deve pronunziare nella chiesa dei Maturini l'annuale discorso: alle tentazioni, se la grazia di Dio lo abbandona. San Pietro ha rinnegato per tre volte il Signore: exemple ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Santa Teresa che libera Bernardino di Mendoza; l'Incredulità di san Tomaso (1613), con i ritratti dei donatori Nicolas Rockox e il palazzo Delbeke, costruito nel 1647, la casa di Nicola Rockoy con la facciata suggerita da Rubens, quella secentesca in ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] dall'altra la Hybernská ulice, come pure sulla Piazza di San Venceslao. Interessanti i mercati di frutta, fiori, patate.
, di architetto ignoto, e finalmente la chiesa di S. Nicola, edificio di grande importanza per il barocco dell'Europa centrale, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...