PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il completamento della diga di Itaipú − realizzata in massima parte dal Brasile, e che aveva dato lavoro e immesso risorse nel paese −e accolsero nella selezione nazionale per la Biennale di SanPaolo artisti non conformisti. Al gruppo Arte Nuevo si ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] stanno a parte, piuttosto legati alla tradizione giudaica, quasi per intero; ma passi di SanPaolo, come Rom., XI, 36; Efes., III, 21; V, 14 ecc.; passi Haydn); Belgio: "La Brabançonne" (1830); Brasile: "Ouviram do Ypiranga as margens placidas (1831 ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] Hayne che cresce nel Brasile settentrionale e centrale (stati di Amazonas, Pará e Matto Grosso) e nella Guiana inglese.
C. Langsdorfii Desf. (C. nitida Hayne) che vive abbondantemente negli stati brasiliani di SanPaolo, Minas Geraes, Matto Grosso ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di SanPaolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] sulle sponde del ruscello Ypiranga, a piccola distanza da S. Paolo, il giorno 7 settembre 1822, non fu se non la , nell'aprile 1831, l'ultima sua cura, prima di lasciare il Brasile, fu quella di affidare all'Andrada "suo vero amico", il delicato ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] l'uso del linguaggio ha introdotto la ridondanza verbale. In Brasile il gruppo Noigrandes, formato nel 1952 da A. e H giugno 1951; D. Pignatari, Pilot plan for concret poetry, SanPaolo 1958; J. Reichardt, Josua Reichert: typography as visual poetry ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] e di cultura: e per attrarre nell'orbita del pensiero italiano le future classi dirigenti, fondò, come primo esempio, a SanPaolo del Brasile un grande istituto medio.
Ma il sogno di una patria tutta dentro i confini naturali e grande nel mondo non ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] milioni di abitanti, seguita da Nuova Delhi (circa 25 milioni), Shanghai (circa 23 milioni), Città di Messico, Bombay e SanPaolo del Brasile con circa 21 milioni di abitanti ciascuno, Pechino e Ōsaka (poco più di 20 milioni). Le aree urbane di New ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] , che ha sede a Londra con filiali in 14 città fra le quali New York, Hong Kong, Abū Dhābi e SanPaolo del Brasile, si è sempre occupato di una larga gamma di lavori alla grande scala – masterplans, progetti di infrastrutture pubbliche, aeroporti ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] Bilbao (2008-09); una in Qaṭar (2011); tre personali a Los Angeles, Hangzou, Copenaghen (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia, SanPaolo, Rio de Janeiro, 2013); Shanghai (2014).
Bibliografia: D. Friis-Hansen, O. Zaya, S. Takashi, Cai Guo-Qiang ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] 1956, 1972); Quadriennale di Roma (1951, 1959, 1972-77, 1986); Triennale di Milano (1954); Biennale di SanPaolo del Brasile (1955); XX Century Italian Art (New York, 1949); Disegno italiano-Italienische Zeichnungen, 1908-88 (mostra itinerante, 1988 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...