TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] della Città di Milano, fondato da Paolo Grassi e Giorgio Strehler nel 1947, lunedì (1960) e Il sindaco del rione Sanità (1961). E prove singolari, anche se non F. Ghilardi, Storia del teatro, Milano 1961; R. Jacobbi, Teatro in Brasile, Bologna 1961. ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] i 2 km.) viene risalito per più di 700 km. in territorio brasiliano e per oltre 1200 al di là dalla frontiera; il Rio Negro sono state riparate". L'antica capitanía che si chiamò dapprima San José do Rio Negro, creata dalla Carta regia del 3 marzo ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] non offiirono nessuna risorsa all'equipaggio stremato (la prima detta S. Paolo, a 16° lat. S., è forse uno degli isolotti di Derrotero del viaje de Magallanes desde el cabo de San Augustín en el Brasil hasta el regreso de la nao Victoria, del pilota ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] la ricerca e lo sviluppo, nonché la sanità e i servizi sociali, hanno avuto una Arena do Morro’ (2014) a Mãe Luiza (Natal) in Brasile, il padiglione di Slow food all’Expo di Mila no 2015 casi di Silvio Soldini e Paolo Sorrentino, vanno ricordati i ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] latina e spagnola. Nei tempi di Paolo IV (1555-1559), alcuni pii cristiani anche nel Canada, negli Stati Uniti, nel Brasile, per ivi occuparsi degli emigrati ruteni, e Antiguedad de la religión y regla de San Basilio Magno, Madrid 1645, e nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] ) e alcune riunioni con i Vescovi del Brasile, degli Stati Uniti, della Germania federale e Venerdì Santo scende in San Pietro per ascoltare le La dottrina sociale di Giovanni Paolo II, Roma 1984; G. Nicolini, Giovanni Paolo II e la crescita della ...
Leggi Tutto
Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] e fortunati colonizzatori del Brasile), tenevano stretta relazione con la corona (cfr. Peragallo, in Miscellanea di Stor. Ital., 242-44, (non esente da inesattezze); Gorla, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della Canonizzazione, Milano 1910, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa (card. Albino Luciani)
Giovanni Caprile
Nato a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo) in provincia e diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da famiglia operaia, compì gli [...] Veneto, ordinandolo personalmente in San Pietro il 27 dic. di quell'anno. Il 15 dic. 1969 Paolo VI lo trasferì alla Episcopale Italiana. Visitò gli emigrati italiani nel Burundi, in Brasile, in Germania. I suoi scritti sono di natura prevalentemente ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Curia per tornare, nel 1536, al governo di Bologna.
Il 22 dic. 1536 Paolo III lo creò cardinale con il titolo di S. Vitale (il 6 ott. diocesi di La Plata (od. Bolivia) e San Salvador (od. Brasile). Diresse i suoi sforzi anche verso Oriente, riuscendo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Unite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui sede è 4 dell'episcopato degli Stati Uniti, 1 canadese, 1 brasiliano e 1 argentino: tutti di razza bianca. Quarant' questa stessa linea d'azione. Paolo VI ha visitato nel 1965 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...