Calciatore e allenatore di calcio brasiliano naturalizzato italiano (n. São Bernardo do Campo, SanPaolo, 1982). Dopo un anno nelle giovanili del Juventude, ha lasciato il Brasile perché chiamato al Barcellona; [...] è passato in prima squadra nel 2001. Per diverse stagioni è stato tra i centrocampisti di punta del club, per poi essere ceduto all’Atlético de Madrid nel 2007. In seguito ha giocato nel Genoa (2008-09), ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte italiano naturalizzato brasiliano (La Spezia 1900 - SanPaolo del Brasile 1999). Prese parte al dibattito culturale tra le due guerre fondando la rivista Il Belvedere (1929) [...] e dirigendo con M. Bontempelli Quadrante (1932-34), e attraverso la sua galleria d'arte, a Milano e poi a Roma. S'interessò all'architettura, sostenendo la corrente razionalista che vedeva congeniale all'ideologia ...
Leggi Tutto
Rocha, Sérgio da. - Ecclesiastico brasiliano (n. Dobrada 1959). Ordinato sacerdote nel 1984, laureato in Filosofia, ha ottenuto un master in Teologia morale presso la Pontificia facoltà teologica Nossa [...] Senhora da Assuncão a SanPaolo e conseguito il dottorato nell’Accademia Alfonsiana della Pontificia università Lateranense. Nominato vescovo di Alba nel 2001, arcivescovo di Teresina nel 2008, di Brasilia nel 2011 e di São Salvador da Bahia nel 2020 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore brasiliano (São Bento do Sampucaí, SanPaolo, 1901 - SanPaolo 1975). Fondatore (1932) del movimento integralista di tendenza fascista, esule in Portogallo (1938), tornò in Brasile [...] nel 1945. Come scrittore, vicino al modernismo nazionalista del gruppo Verdamarelo, pubblicò romanzi in cui emergono miti indianisti e xenofobi (O extrangeiro, 1926; O esperado, 1931; O cavaleiro de Itararé, ...
Leggi Tutto
Ribeirão Prêto Città del Brasile (547.417 ab. nel 2007), nel settore nord-orientale dello Stato di SanPaolo (280 km a NO di questa città), a 519 m s.l.m. Centro commerciale di uno dei distretti agricoli [...] più importanti dello Stato (produzione di cereali, caffè, cotone, canna da zucchero). Attività industriali nei settori alimentare, tessile (cotonificio), meccanico, calzaturiero e della lavorazione del ...
Leggi Tutto
Transamazzonica Lunga strada di oltre 5000 km, ultimata nel 1972, il cui percorso attraversa il Brasile settentrionale da E a O, da João Pessoa e da Recife fino a Cruzeiro do Sul. Tre tronchi che si snodano [...] in direzione S-N collegano Brasilia (e Rio de Janeiro) con Belém, Cuiabá (e SanPaolo) con Santarém e Porto Velho con Manaus e Boa Vista. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.022.000 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo, a 693 m s.l.m. in una fertile pianura, cinta da colline. Importante centro agricolo (caffè, canna da zucchero, cotone), industriale [...] (materiale ferroviario, industrie tessili, meccaniche, alimentari, delle calzature, della gomma) e commerciale ...
Leggi Tutto
São José dos Campos Città del Brasile (587.700 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo (90 km a NE di questa città), nella valle del Paraíba. È stata fondata da missionari gesuiti. Commercio di prodotti [...] agricoli, industrie chimiche, alimentari e produzione di ceramiche ...
Leggi Tutto
São Bernardo do Campo Città del Brasile (767.800 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo, nell’area metropolitana di questa città. È il maggiore centro dell’industria automobilistica brasiliana (stabilimenti [...] per il montaggio di autoveicoli importati). Industrie tessili e della ceramica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] venti c. del mondo (è il caso, per es., di Bombay, SanPaolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano oggi agglomerati appartenenti a questa (bidonvilles in Africa, favelas e bairros ilegales in Brasile). La 'città nuova' e i pochi quartieri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...