Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] in Argentina, Ignacio Lula da Silva in Brasile, Tabaré Vasquez in Uruguay, René Préval due successive amministrazioni di Ramón Grau San Martín (1944-48) e Carlos in vista dell’imminente visita di Giovanni Paolo II, programmata per il gennaio 1998.
...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] della Sacra congregazione concistoriale, in Brasile, quando a Rio de Janeiro, onore e l’onere di accompagnare Paolo VI e Giovanni Paolo II in molti dei loro A. C. Il diplomatico e il sacerdote, Castel San Giovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ai mercanti toscani l'accesso al Brasile ed all'Oriente portoghese non si il favore concesso ai gesuiti - alle missioni di Paolo Segneri, cui C. III fu legato da lungo che a Cortona' ed a Borgo San Sepolcro si riflutavano di contribuire alle spese ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] esercito piemontese, il C. prese parte alla battaglia di San Martino (1859) e vi ottenne la promozione a caporale quando progettò di recarsi in Brasile per sostenervi la lotta dei suo portavoce in Italia era Paolo Valera, direttore della rivista La ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] bastimento, il "San Carlo", di proprietà di alcuni commercianti romani interessati ai traffici con il Brasile. Nel 1835 che avrebbero dovuto sostenere il tabernacolo della nuova basilica di S. Paolo. Fu in questo viaggio che il C., concepì l'ardua ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per recarsi soprattutto nel Brasile; ma si contrasse chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] extraeuropei (Impero ottomano, Argentina, Brasile, Uruguay, Usa). Maggiori spese e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier storica entrarono funzionari come Paolo Eugenio Bajnotti nella carriera ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] Giovanni I, don Pedro, già imperatore del Brasile, e don Miguel. Il primo si appellava rievocati precedenti interventi dei pontefici, da Paolo III a Pio VII, ribadiva , Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino, Giovanni Giuseppe della Croce). ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] che lo porteranno poi alla fuga a San Marino e all'emigrazione in Toscana, partì per l'America e si recò in Brasile, Uruguay, Paraguay, Argentina, sia nella veste Griscelli e le sue memorie, Roma 1909; Paolo De Flotte, Torino 1912; Sullo studio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] un uomo che ha vissuto per molti anni in Brasile e ha capito le differenze; ha vissuto in González, Pueblo en vilo. Microhistoria de San José de Gracia, edito in Messico nel pensiero di Niccolò Machiavelli, di Paolo Sarpi e di Alexis de Tocqueville ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...