VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] alle arti nell’ospizio di San Michele; quattro anni dopo passò Cristina di Lorena, giunta nel 1858, e il re delBrasile, Pedro II, nel 1877.
Quando papa Pio IX rifondò corrispondenza con il geologo pesarese Domenico Paoli, con il quale si confrontò ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] Brasile. Ciò gli conferì un peso rilevante nell'opera di mediazione tra le diverse fazioni durante la guerra civile che imperversò nello Stato di SanPaolo , Milano 1979, ad indicem; C. Snider, L'episcopato del card. A. Ferrari, I-II, Vicenza 1982, ad ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] periodo brasiliano che si conservano nell'Archivio romano della Compagnia è il Memoriale sobre o governo temporal do collegio de São Paulo, che porta la data del 1701, la stessa della partenza del M. per l'Europa. Il collegio gesuitico di SanPaolo ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] una difficile ricerca sui cloriti, che fu pubblicata nel 1915 (a nome del L. e di Bruni) nella Gazzetta chimica italiana (Acido cloroso e cloriti il Brasile. Integratosi perfettamente nel nuovo contesto professionale, fondò a SanPaolo un ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] von Pirquet, quindi dal 1923 al 1925 fu in Brasile, a SanPaolo: qui, dopo aver conseguito una nuova laurea in lingua tiroxina, altri), ibid., pp. 841-855; L'assorbimento del Ca e del K in particolari condizioni sperimentali, in Pathologica, XXII [ ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] compagnia cinematografica Vera Cruz di SanPaolo, "che intese dare al cinema brasiliano la struttura di una Hollywood Os herdeiros (1969) di Diegues. Proprio in quel periodo il percorso del C. N. si confrontò con quello di un nascente movimento che ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] e che gli darà un figlio, Emilio.
Come allievo del Perucca, pubblicò una serie di lavori a carattere sperimentale, , suo compagno di università, dal Brasile dove aveva organizzato l'università di SanPaolo e successivamente quella di M. Verde ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Gluck.
Negli anni Novanta affinò il mestiere nei teatri del Sudamerica (SanPaolo, Buenos Aires, Rio de Janeiro). Nella stagione 1898 resto della carriera. Al Lirico seguirono altri impegni in Brasile e, nella primavera 1902, al Carlo Felice di Genova ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] 'importante svolta nella carriera accademica e scientifica del G. si verificò nel 1936, anno in cui accettò l'invito della facoltà di filosofia, scienze e lettere dell'Università nazionale di SanPaolo (Brasile) a ricoprire la cattedra di statistica ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] in Brasile con sua moglie Malvina Manfrini, da cui ebbe due figli, Fulvio e Fiammetta, e si stabilì a SanPaolo, dove de Azevedo dello scultore E., in Fanfulla, 13 genn. 1934; M. Del Picchia, Um monumento, in Diário de São Paulo, 23 genn. 1934; R ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...