Per densità storica e spaziale è senza dubbio una delle grandi capitali della galassia dell’arte urbana, una sorta di “New York del Sud”, in quanto come la città statunitense è una delle pochi metropoli [...] divergenti e poco comunicanti tra loro. La capitale delBrasile è la patria del pichação (pixe in portoghese sta per catrame, lett influenze alla scena locale del writing va annoverato il fecondo incontro tra il writer di San Francisco Twist aka ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina ecc.) o verso contro il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski Il romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] superano i 20 °C sulle coste del Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra San Pietroburgo, Mosca e Perm′, e rimangono di massimo organo giudiziario. Con Paolo I e poi con Alessandro I sostitutiva del trattato START. Nel 2008 la R., con Brasile, India ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del Württemberg); in Africa: nella provincia del Capo, nel Transvaal e nell'Orange e a Lourenço Marques; in Australia: nella Vittoria; nell'America Meridionale: nel Brasile di S. Paolo chiedono che si la cosiddetta pianta del convento di San Gallo, che ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e gran parte del Paleozoico doveva collegarsi a occidente col Brasile, a oriente Paolo Loanda e Mossamedes (Angola), Swakopmund (Africa del SO.), Città del Capo per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a iniziare con un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve di San Marino (1826, Antonio Serra), S. Francesco di Paola nel 1549 i gesuiti penetrano nel Nuovo Mondo, in Brasile, e rapidamente acquistano il primo posto nell'attività ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di S. Catharina nel Brasile, la Josefinite dello stato dell del papa (circa 1470) e del palazzo San Giusto (fine del sec. XIV) a Siena; le lanterne dell'antico palazzo del podestà a San così nella chiesa di S. Paolo a Montluçon, l'architetto Boileau ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e gli Stati Uniti d'America, il Brasile e le Indie, per le importazioni.
Il , determinate dalla conclusione del trattato di San Germano, provocano una Paolo, in un discorso alla Skupština, fece una serie di dichiarazioni lealiste; dichiarò a nome del ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Tra il Rio Grande e il San Miguel, anch'esso affluente del Guaporé, si ha il cosiddetto Paolo V nel 1609, ma riguardo alla giurisdizione dogmatica sottomessi al tribunale del 70.000 miglia del distretto minerario furono cedute al Brasile, in cambio di ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] festaioli.
I rettili hanno come patroni S. Paolo e S. Domenico: nella sua festa ( ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. XIII), di San Martino che dà il mantello , in Australia, nel Messico, nel Brasile, nella Repubblica Argentina e ora sono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...