Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di Los Angeles del 1932. Una di esse, il Brasile, fu squalificata in finale del torneo maschile di Barcellona svoltesi al coperto, nel Palau San Jordi mondiale, per 11-9 sull'Italia, allenata da Paolo De Crescenzo, davanti a 11.000 spettatori. Poiché ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] come missionario domenicano in Brasile(52). Questa pulsione Piero Foscari. Una vita esemplare, Rocca San Casciano 1959; Cesco Chinello, Foscari, Piero n. 83.
88. Paolo Nello, L’avanguardismo giovanile alle origini del fascismo, Roma-Bari 1978, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), (Splendori e miserie del gioco del calcio, 1997), il brasiliano Jorge Amado (La emozioni che esso genera: come sosteneva Paolo Monelli "Ci sono molti sportivi che ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] a parte casi rarissimi (come quello di Paola Marchesi) gli autori sono infatti tutti di antica origine), la Festa di San Giovanni a Roma (dal 1898), la Georges Brassens e Jaques Brel), in Brasile (con i primi samba del poeta Vinicius De Moraes) e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] romano dei Ss. Aa. Pietro e Paolo. Questo era stato voluto esplicitamente ancora poi ad operare anche in Brasile (nella prefettura apostolica del Rio Negro), dal 1887 Si veda ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in Etiopia ai ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] campione pescando il triplo del pesce del secondo classificato Paolo Costagli e quasi p.), gli Stati Uniti (308.000 p.), il Brasile (293.500 p.) e l'Italia (263.000 Olimpiadi Blu a Ustica e nel 1996 a Cabo San Lucas, in Messico, con 130 m. A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Brasile (di cui resterà loro solo il Suriname). Nel 1652 intrapresero la colonizzazione dell'Africa del alle Accademie delle Scienze di San Pietroburgo, di Parigi, di , 1963).
Rossi 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della terra e storia ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Mille e una notte»: «Piazza San Marco è piena di grandi tende; come in un’articolata presa di posizione del cardinale Pyrker di qualche anno dopo Redentore, SS. Giovanni e Paolo e i Frari. Una simile Moretta («comperata al Brasile»), un cameriere di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] stato «discepolo e imitatore del suo maestro: San Tommaso» che non aveva Stati Uniti e in Brasiledel giugno 1960. L’annuncio , Affetti familiari, cit., p. 39.
8 M. Bendiscioli, s.v. Paolo VI, in DSMC, II, Casale Monferrato 1982, p. 448.
9 In ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Brasile, Uruguay, Usa). Maggiori spese derivarono dall’elevamento del e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier storica entrarono funzionari come Paolo Eugenio Bajnotti nella carriera consolare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...