Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Pastrengo e Custoza, nel 1859 a San Martino e Solferino e nel 1870 a del secolo inviava i primi missionari in Brasile e e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. Paolo, in DIP, cit., col. 1549.
46 G. Milone, s.v., Leonardo Murialdo, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] centro del movimento di Porto San Giorgio e celebrò l’eucarestia secondo il rito particolare concesso ai neocatecumenali (comunione sotto le due specie, spostamento del rito della pace prima dell’anafora). Nella medesima occasione Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] un futuro distopico è sempre una giovanissima (Paolo Pontoniere, L’Espresso, 24 aprile 2014, 27 giugno 2014 presso il centro giovanile San Luigi si è svolto il primo per debuttare sul campo del Mondiale, nel corso di Brasile-Croazia. Un modo per ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Nachtwey (n. 1948) o dal brasiliano Sebastião Salgado (n. 1944). Il primo di paternalismo estetizzante. Paolo Pellegrin (n. 1964), vincitore del World press photo nel ’area dell’ex ospedale psichiatrico di San Lazzaro e dell’Arcispedale Santa Maria ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] sono distribuiti in Australia, Giamaica, Guinea, India, Indonesia, Brasile, Cina e Russia; da questi Paesi proviene oltre l fondazioni del campanile di San Marco a Venezia e soluzioni analoghe adottate per la facciata della Basilica di San Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] monsignor Serafino Razzali e a Firenze presso Paolo Giordano Orsini e Isabella de’ Medici le testimonianze che gli giungevano dal Brasile e dalle Indie, dove venivano scoperti contra tirannos del 1574, dopo la strage della notte di San Bartolomeo nel ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Secondo i dati pubblicati da Paolo Naso e Brunetto Salvarani, su paese»10. Le feste più importanti (Natale, San Giorgio, venerato anche dai musulmani, Pasqua, seguono Repubblica Democratica del Congo, Colombia, India, Romania, Brasile e Nigeria. Il ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] tra un soldato e una giovane comparsa delSan Carlo, in un rifugio durante un bombardamento finalmente dagli scandali. Volò quindi in Brasile per girare un film intitolato Geografia della la Palma d’oro ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani e al loro ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] poi alla fuga a San Marino e all' e si recò in Brasile, Uruguay, Paraguay, Argentina memorie, Roma 1909; Paolo De Flotte, Torino 1912 Cenni biogr. di A. C. Vespucci, s. l. né d. [ma del 1913 circa]; V. Cottafavi, Uno storico moderno. A. C. ed i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] uomo che ha vissuto per molti anni in Brasile e ha capito le differenze; ha vissuto in , Pueblo en vilo. Microhistoria de San José de Gracia, edito in Messico del mantovano e, in seguito, approfondisce il pensiero di Niccolò Machiavelli, di Paolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...