Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] elezioni presidenziali del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di SanPaolo, V militare al termine della seconda guerra mondiale (nella quale il Brasile si era schierato a fianco degli Alleati), V. fu poi ...
Leggi Tutto
Città delBrasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di SanPaolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] comunicazione, funziona come principale porto di esportazione delBrasile (altri prodotti esportati, oltre il caffè, sviluppo assunto nel 19° sec. dalla coltivazione del caffè nello Stato di SanPaolo e alla costruzione della ferrovia attraverso la ...
Leggi Tutto
Città delBrasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] razionali. P. è, dopo SanPaolo, il maggior centro industriale e commerciale delBrasile meridionale; al suo moderno porto (rame), meccanico, chimico, farmaceutico, petrolchimico, alimentare e del cuoio.
La città fu fondata nel 1742-43 da immigrati ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di Trieste (col discorso del maresciallo Tito a San Basso e la richiesta di -europei la missione di amicizia del presidente Gronchi in Brasile (4-13 settembre 1958).
Brancati, che nel Bell'Antonio e in Paolo il caldo ha saputo cogliere, attraverso il ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] i Paesi Bassi (10,2%), gli Stati Uniti (8,9%), il Brasile (7,9%) e la Gran Bretagna (6,9%); le importazioni provengono De Teana e A. Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di SanPaolo nel 1971), sono già fra i protagonisti ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] (rispettivamente con il 22,1% e il 24,9% del totale); seguono Giappone, Germania, Brasile, Argentina e Regno Unito.
Bibl.: O. Dollfuss, Le Nel 1977 la partecipazione peruviana alla Biennale di SanPaolo è costituita da arte popolare. È emersa però, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] causa del rifiuto di ospitalità da parte delle sale richieste, si svolse all'aperto. Un riconoscimento di queste nuove inquietudini giunse tuttavia nel 1957, quando gli organi ufficiali accolsero nella selezione nazionale per la Biennale di SanPaolo ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] assai ampio, superiore alle parti. Tale accentuazione del compito presidenziale si è manifestata soprattutto nel campo ); nel 1958 una visita in Brasile (settembre), nella quale si ebbe l'importante "dichiarazione di SanPaolo" dei due presidenti, G. ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti delBrasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] 1891, V. governò dittatorialmente senza il concorso del parlamento federale, sciolto dopo la rivoluzione insieme con i parlamenti dei singoli stati, finché in seguito ad una rivoluzione dello stato di SanPaolo nel 1932 convocò per il maggio 1933 le ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , nel 1536, al governo di Bologna.
Il 22 dic. 1536 Paolo III lo creò cardinale con il titolo di S. Vitale (il 6 del 20 luglio 1554) le partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata (od. Bolivia) e San Salvador (od. Brasile ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...