BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di SS. Pietro e Paolocivitate excepta, Mediolanensium possidet auctoritate" (pp. 120 s.), e il suo continuatore, Rahewino, definisce il conte didi S. Giovanni di Ruspaglia nel Canavese, trascritta nella cronaca inedita di Benvenuto diSan ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena diPaolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Spello, a Cagli, a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la prima Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il permesso di poter abbandonare il fatiscente convento di S. Maria dell'Oro presso Terni e di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] . 1620 incontrò per l’ultima volta Paolo V dal quale ottenne la licenza per cui attribuì gli stessi privilegi di quello romano diSan Bonaventura; nell’aprile 1622 min. convent. provinciae Marchiae, in civitate Firmana die 22 februarij 1620, Ancona ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] i due forestieri Carlo Carlotto di Bologna e Paolo da Prato. Le spese per trahens in civitate Cremone», evidentemente nella prospettiva di condurre i lavori cardinale Bernardino Carvajal e il monastero diSan Girolamo in Porta Vercellina a Milano, ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] de civitate Laude", abitava a Pavia nella parrocchia di S. di beni fondiari di cui agli atti notarili succitati, di commissionare una copia della famosa Lectura super Sextum Decretalium, di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris diPaolo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] lo Studio della città, il De civitate Dei di Agostino.
Contemporaneamente Filippo Villani teneva lezioni Villani.
Lo stato di salute del M. cominciava nel frattempo a declinare. In una lettera di Salutati a Giovanni da San Miniato, datata 15 sett ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] d'Este, dal conte diSan Bonifacio e dalle città di Ferrara e di Mantova. Gli alleati si conspirante") secondo Paolo Giovio, che giudica severamente il vescovo di Como, uomo in civitate Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 1, a cura di G. ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] di Bologna, conferì un canonicato nel monastero di S. Michele in Bosco. Presso lo Studium fu sicuramente allievo diPaolo decisione la plenitudo potestatis; il De iuribus Ecclesie in civitate Bononie (1376-1377) fu concepito in difesa del potere ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] civitate Dei di Agostino, un Ammiano Marcellino, uno Strabone e un Archimede. In quanto membro didi suoi contatti con Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di Pauli II…, in Le vite diPaolo II…, a cura di G. Zippel, in Rer. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] che fa giustizia dell'affermazione di Chappuis precisando di L. l'origine "de civitate Penne provincie Aprugii Regni 'incontro con l'umanista Paolo da Perugia rievocato nel proemio della Lectura. Di lì a poco L. lasciò di nuovo Napoli. Fu forse ...
Leggi Tutto