GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] nomi di Giannicola diPaolo e di Domenico di Paride Alfani, "artisti di equivalente della votazione si legge: "in hac civitate plurimos annos degens" (Gualdi Sabatini, 1984 che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Civitate christiana diPaolo nell'arte contemporanea in Vaticano.
Allestirono sue mostre personali la galleria Gussoni di Milano (1960), la Piccola di Brescia (1965, 1968), la Paolina di Roma (1967), Il Gotico di concorsi d'arte diSan Remo, in ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] di peperino si vedono nel convento delle Suore del Sacro Cuore (già Abbazia diSanPaolo), lungo il vicolo di S dà la notizia della costruzione di una basilica di S. Giovanni Battista in civitate Albanensi per opera di Costantino, della quale si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] per Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale OSTER) REX THEODERICVS CIVITATI REDDIDIT (Maioli, 1988) -, presso il porto di Classe venne costruito quello degli anni 585-587, ricordato da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 23), ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'espressione anima et corpus e in un passo di s. Paolo (1 Ts. 5, 23), in cui 239-299.
F. Botti, La psicostasi di Talignano e San Michele nel culto e nell'arte medioevale, manoscritto appartenuto a Carlo V del De civitate Dei; Parigi, BN, fr. 22913, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Toponimi come Civitate Vetere, di Orticaia, San Marco in Guazzolungo, San Donnino, Ognissanti (Redi, 1991a, pp. 139-161), come le strutture portuali di Porto Pisano, a E di Livorno, il porto fluviale della città, gli arsenali di S. Vito e di S. Paolo ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] seguito s. Paolo dopo il discorso di Siviglia (570 ca.-636) e filtrata attraverso l'interpretazione di Aristotele. Ugo diSandi età e di ruolo nell'apprendimento della filosofia. Così in una iniziale istoriata di un codice del De civitate Dei di ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] di S. Francesco diPaola della cattedrale e nella chiesa didiSan Cataldo, che si proponeva di decorare le cappelle del duomo da poco ricostruito, firmò quattro tele: Martirio di s. Febronia, Gloria di mariologici-mariani in civitate Lourdes a. 1958 ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] coll. 1528-1850; Agostino di Ippona, De civitate Dei, ivi, XLI, Paolo Diacono, Homiliarius, ivi, XCV, coll. 1159-1584; Altercatio Ecclesiae contra Synagogam, a cura di Milano 1983-1984); O. Demus, Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] i due forestieri Carlo Carlotto di Bologna e Paolo da Prato. Le spese per trahens in civitate Cremone», evidentemente nella prospettiva di condurre i lavori cardinale Bernardino Carvajal e il monastero diSan Girolamo in Porta Vercellina a Milano, ...
Leggi Tutto