Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] di i. nello stesso circolo di Carlomagno, basti ricordare Paolo Diacono con il suo i. su Giovanni il Battista, , s. Odilone, papa Leone IX, seguiti da Abelardo, Adamo di San Vittore, s. Tommaso d’Aquino, s. Bonaventura. Durante i secoli successivi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es., di Bombay, SanPaolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano oggi agglomerati appartenenti a questa tipologia, e possano coincidere con la c. capitale del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Possagno, del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve di San Marino (1826, Antonio Serra), S. Francesco di Paola di Napoli (cominciato nel 1817, Pietro Bianchi), ecc. E bene spesso analogo pronao precede teatri, ville ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Circo, gli scavi per l'erezione dell'Aula delle Udienze Paolo vi, hanno scoperto a m 7,50 di profondità un colombario raccolte, come le Collezioni Azzarita e Guglielmi.
Anche la Basilica di San Pietro si è accresciuta di nuove opere d'arte. Sono da ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] dei materiali.
Tra le opere più significative realizzate nel decennio si distinguono: l’Auditório nel parco Ibirapuera (2002-05) a SanPaolo, il Museo e la Biblioteca nazionali (2006) a Brasilia di Oscar Niemeyer; il Museu do Pão (2008) a Ilópolis ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] di Basilea, il Museo Boymans di Rotterdam, il Museo di Gand, il Museo d'arte antica di Lisbona, il Museo d'arte di SanPaolo, il Museo nazionale di Cuba, il Museo Kröller-Müller di Otterlo e il Museo d'arte moderna di Tokyo. In tali edifici la luce ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cui la prima doveva entrare in Italia per il valico del Gran San Bernardo, l'altra, guidata da Carlomagno in persona, per il che fu già attribuito al Sammicheli; il S. Francesco e il S. Paolo di Vercelli; il S. Domenico di Chieri e quello di Torino, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] religione naturale" secondo cui saranno giudicati, come dice S. Paolo, quelli che non hanno conosciuto la legge positiva (Romani, ; Morfologia dei miti, in Nuovi saggi critici, ivi 1881; SanPaolo, ivi 1882; Le religioni e la religione, ivi 1884), T ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] o per riprendere opere iniziate e interrotte. Risultavano pertanto in corso, tra i tanti, lavori a Santa Maria del Fiore, a San Miniato al Monte, alla Loggia dei Lanzi, alla Fortezza da Basso, a Orsanmichele, ai palazzi Medici-Riccardi e Pitti con il ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , mentre altri, come Tomasello, F. M. De Teana e A. Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di SanPaolo nel 1971), sono già fra i protagonisti dell'avanguardia europea. L'arte cinetica e cinetico-strutturale è rappresentata specialmente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...