QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] L’esperienza austriaca sarebbe tuttavia rimasta senza seguito, e Quaglio nello stesso 1709 iniziò la decorazione della chiesa di SanPaolo d’Argon, nel Bergamasco, dando avvio al primo decennio lombardo, che lo vide impegnato nei territori di Bergamo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] riferimento della cultura torinese del tempo, cosi chiamato perché le riunioni ebbero inizialmente luogo in casa del conte E. Bava di SanPaolo) e ne rimase una delle colonne fino alla morte, cui segui non a caso, pochi mesi dopo, l'estinzione della ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] artisti con opere di soggetto sacro ispirate alla Natività, poi selezionate da Cipriano Efisio Oppo per una mostra a SanPaolo del Brasile. Soggiornò quindi a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, Enrico Prampolini, Filippo de Pisis e Tina Mennyey ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] un lessico omerico; in una lettera a Ireneo Affò del 30 ottobre 1794 tentò di decifrare alcune epigrafi in greco del convento di SanPaolo in Parma; nella già citata lettera a Pietro Gaggia fece osservazioni su Esopo 54,1, Anacreontea 31,7 s. e sull ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] bresciano con l’appoggio della contessa Matilde di Canossa prima del 10 ottobre 1087, è additato da Landolfo di SanPaolo come colui il quale piantò la mala radicem novitatis che sconvolse l’Italia settentrionale, imponendo la nomina apostolica dei ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] in Illustrazione biellese, V, 2, febbraio 1935; G. Boffito, Scrittori Barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di SanPaolo, 1533-1933. Biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze 1937, pp. 162-175; S. Pagano, C. V. e la condanna ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] anche l’attività di Nicola Pistelli e la sua rivista Politica. Dal 1957 fino al 1967 collaborò con la Pia società SanPaolo, come traduttore; scrisse anche su diversi giornali e riviste cattoliche come Il Giornale del mattino, molto vicino a La Pira ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] nei moti del 1917, fu eletta nel comitato regionale femminile e nella commissione esecutiva della sezione socialista di Borgo SanPaolo. Tra i fondatori del PCd’I (Partito comunista d'Italia) a Torino, fu inviata, come rappresentante delle comuniste ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] ; in aprile fu la volta del padre, rinchiuso nel carcere di San Gregorio e tenuto in ostaggio con lo scopo di poter arrivare a y la literatura científica en el siglo XVII (SanPaolo 1993). I maggiori contributi sul versante spagnolo sono riuniti ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] nel Lohengrin, nel Mefistofele e nella prima locale di Manon Lescaut; le stesse opere ripeté nel teatro São José di SanPaolo del Brasile, aggiungendoci il Falstaff di Verdi (Nannetta). Rientrata in Italia, fu ancora Manon al Costanzi di Roma e al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...