PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] (Venezia 1993-1994), Milano 1993; G. Ventrone Vassallo, ivi, pp. 200-201 nr. 90; I. Lapi Ballerini, La sagrestia della chiesa di SanPaolo a Pistoia e le sue decorazioni, Notizie di cantiere 5, 1993, pp. 81-92; F. Rauty, N. Rauty, L'antica chiesa di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] vocant liber, Roma 1570.Letteratura critica. - L. Moreschi, Descrizione del tabernacolo che orna la confessione della basilica di SanPaolo sulla via Ostiense, Roma 1840; C.J. Cavallucci, Santa Maria del Fiore. Storia documentata dall'origine fino ai ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] 136; A.L. Vandersall, The Ivories of the Court School of Charles the Bald (tesi), Yale Univ. 1965; J.E. Gaehde, The Bible of SanPaolo fuori le mura in Rome. Its Date and its Relation to Charles the Bald, Gesta 5, 1966, pp. 9-21; Les Manuscrits de la ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] liturgia nell'architettura del Tardo Antico e Medioevo a Roma], Delft 1987, pp. 320-396; E. Bassan, Il candelabro pasquale, in SanPaolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988a, pp. 164-167; id., L'architettura del monastero e ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Thyself': Music in the Carolingian Renaissance, ivi, I pp. 369-479; J.E. Gaehde, Le fonti Turonesi, in Commentario della Bibbia di SanPaolo fuori le mura, Roma 1993, pp. 281-298; J. Lowden, The Royal/Imperial Book and the Image or Self-Image of the ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 1980, pp. 165-171; S. Castronovo, La biblioteca di Guala Bicchieri; Le biblioteche di Giacomo de Carnario e del convento di SanPaolo a Vercelli; La Biblioteca del Capitolo vercellese, in Gotico in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1992, pp. 256 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 17. Jahrhunderts nach Mosaiken und Wandmalerein in Rom, Wien-München 1964 (con bibl.); E. Josi, Storia e significato, in La porta bizantina di SanPaolo, Roma 1967, pp. 9-22: 12; C. D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1971, pp. 253-259; N. Parise, s.v ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] del Terzo Mondo
Le più grandi città del mondo sono quasi tutte localizzate nei paesi in via di sviluppo: Città di Messico, SanPaolo, Calcutta e Bombay hanno popolazioni che oscillano tra i 15 e i 24 milioni di abitanti. Si prevede che nel terzo ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di Messico si troverebbe ad aprire la graduatoria mondiale, all'inizio del secolo 21°, con 31 milioni di abitanti, seguita da SanPaolo con 26 milioni e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] alla qualità del disegno e alle tecniche di rappresentazione dei suoi progetti, ha anche tenuto numerose mostre (SanPaolo, Mosca, Zurigo, Londra, New York, Venezia) aggiudicandosi vari premi internazionali. Al periodo dedicato all'insegnamento U. ha ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...