Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] ha seguito criteri assai razionali. P. è, dopo SanPaolo, il maggior centro industriale e commerciale del Brasile meridionale; al suo moderno porto sono avviati i principali prodotti agricoli delle regioni circostanti, nonché i prodotti dell’ ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , mentre altri, come Tomasello, F. M. De Teana e A. Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di SanPaolo nel 1971), sono già fra i protagonisti dell'avanguardia europea. L'arte cinetica e cinetico-strutturale è rappresentata specialmente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] Longo per il Partito comunista. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 prese parte alla difesa di Roma a Porta SanPaolo e per l'eroico comportamento verrà poi (1958) insignito della medaglia d'oro al valor militare per meriti partigiani. Animatore ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , che anziché coordinarne l'azione ne trattava la resa, si ritiravano nella città dalla via Ostiense, a Porta SanPaolo un nucleo di popolani, affiancati da elementi della borghesia intellettuale, compiva un estremo generoso tentativo di difesa della ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] le mostre panelleniche allo Zàppion, la sempre più frequente partecipazione di artisti greci a Mostre internazionali (Venezia, SanPaolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ad Atene e Salonicco di numerose gallerie di esposizione, l'apertura ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] si rivelano nella pittura di P. Lubarda (1907-1974; celebre la sua mostra del 1951; Lubarda fu poi premiato nella Biennale di SanPaolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle opere di I. Tabakovic (nato nel 1898), M. Milunović (1897-1967 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] valsa, oltre che di fondi statali, del contributo finanziario della Cassa di Risparmio di Torino, mentre l'Istituto Bancario di SanPaolo ha sostenuto le iniziative di riordino del Museo Egizio e la FIAT è intervenuta in favore del Palazzo Reale: qui ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] s'inserisce nella tradizione dei variopinti altari popolari (retablos). Nel 1977 la partecipazione peruviana alla Biennale di SanPaolo è costituita da arte popolare. È emersa però, contemporaneamente, una tendenza che, pur attingendo a questo stesso ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] . 1925) ha studiato a Baghdād e Parigi, vantando una partecipazione alla Biennale di Venezia (1976) e a quella di SanPaolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo unidimensionale ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] a Città di Messico; F. Moreno Capdevilla (1926), che ha partecipato a importanti esposizioni all'estero (Biennali di Tokio, SanPaolo, ecc.); C. Urueta, una autodidatta che ha tenuto esposizioni in vari paesi; J. Soriano (1920), che ha vissuto alcuni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...