VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli fiorì di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] più a cura di enti pubblici, grandi rassegne periodiche nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, di Parigi, di SanPaolo; Documenta di Kassel, ecc.), che talvolta comportano l'assegnazione di premi; e mostre minori, storiche e retrospettive ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] vocant liber, Roma 1570.Letteratura critica. - L. Moreschi, Descrizione del tabernacolo che orna la confessione della basilica di SanPaolo sulla via Ostiense, Roma 1840; C.J. Cavallucci, Santa Maria del Fiore. Storia documentata dall'origine fino ai ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , pp. 95-98; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; L. Eleen, The Frescoes from the Life of St. Paul in SanPaolo fuori le mura in Roma: Early Christian or Medieval?, Revue d'art canadienne - Canadian Art Review 12, 1985, pp. 251-259; V. Pace ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 8, 1974, pp. 93-115; J.E. Gaehde, Carolingian Interpretations of an Early Christian Picture Cycle to the Octateuch in the Bible of SanPaolo Fuori le Mura in Rome, ivi, pp. 351-384; M.T. Gousset, La représentation de la Jérusalem céleste à l'époque ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e imprese urbanistiche nell'Umbria del Trecento, ivi, pp. 837-854; A.T. Luttrel, F.K. Toler, An Umbrian Abbey: SanPaolo di Valdiponte, PBSR 40, 1972, pp. 146-195; R. Pardi, Ricerche di architettura religiosa in Umbria, Perugia 1972; E. Borsellino ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] discepoli lasciarono ampie tracce nel contado lucchese (la tomba del pievano Lieto nella pieve di Làmmari, le loggette di Pieve SanPaolo presso Capannori, gli architravi di Diecimo e di Barga) e nella città - gli architravi di S. Micheletto e di S ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] un uso ininterrotto. È il caso delle chiese di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di SanPaolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di Sōhāg, dei Martiri e dei Figulini a Esna. In altri casi, invece, il ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] id., Tra Roma e Umbria, cit., pp. 147-152); P. Scarpellini, Per la pittura perugina del Trecento. V. Il convento di SanPaolo del Favarone ed un affresco del 'Maestro ironico', ivi, pp. 147-152; G. Cuccini, Arnolfo di Cambio e la Fontana di Perugia ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ", a cura di G. Vitolo, F. Mottola, Badia di Cava 1991, pp. 457-488; V. Pace, Committenza benedettina a Roma: il caso di SanPaolo Fuori le Mura nel XIII secolo, ZKg 58, 1991, 2, pp. 181-189; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...