PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] nuove inquietudini giunse tuttavia nel 1957, quando gli organi ufficiali accolsero nella selezione nazionale per la Biennale di SanPaolo artisti non conformisti. Al gruppo Arte Nuevo si sono successivamente uniti altri artisti, come il pittore C ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] ottobre 2004: nonostante un incremento generale della percentuale dei voti, il PT perse consensi nei grandi centri urbani - come SanPaolo e Porto Alegre - dove da sempre si era concentrata la base sociale di riferimento del partito. Contraccolpo dei ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] (settembre) e Turchia (novembre); nel 1958 una visita in Brasile (settembre), nella quale si ebbe l'importante "dichiarazione di SanPaolo" dei due presidenti, G. e J. Kubitschek; nel 1960 (febbraio) una visita nell'URSS, che dette peraltro motivo a ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] dopo la rivoluzione insieme con i parlamenti dei singoli stati, finché in seguito ad una rivoluzione dello stato di SanPaolo nel 1932 convocò per il maggio 1933 le elezioni generali per una assemblea nazionale costituente. Promulgata la nuova ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] (1968-69) e negli anni Settanta insegnò all'estero in numerosi atenei. Senatore federale per lo Stato di SanPaolo (1983-94), nel 1988 fu tra i fondatori del Partido da social democracia brasileira. Ministro degli Esteri (1992-93) e delle Finanze ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Baía, nello stato omonimo, 1823 - m. 1895); magistrato, fu presidente dello stato di Piauí, quindi di quello di Alagoas (1853) e di SanPaolo (1854). Nel 1857 fu ministro della [...] Marina e nel 1858 presidente di Pernambuco. Liberale, sostenitore della necessità di una politica laica e riformatrice, fautore della riforma elettorale e capo dell'opposizione, fu chiamato due volte da ...
Leggi Tutto
Nel Brasile dei sec. 17°-18° bande dedite alla caccia e alla ricerca dell’oro. Erano composte dai bandeirantes, originari di SanPaolo (detti quindi anche paulisti), guidati da capi energici come Dias [...] Paes, Leme, Castanho Taques, Pires de Linhares, Paes de Araujo, crudeli verso le popolazioni indigene e gli schiavi di origine africana ...
Leggi Tutto
Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) ad Ancona, poi a Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Sul verso porta lo stemma farnesiano e sul recto la figura in piedi o la mezza figura di san [...] Paolo con la leggenda Vas electionis. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] il Giubileo era esposta ogni venerdì e domenica e durante le feste liturgiche in corso.
Anche sul luogo della tomba di sanPaolo sull'Ostiense Costantino fece erigere una basilica, più piccola di quella vaticana, che fu sostituita da una di più ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Ronald Reuel Tolkien, Lo Hobbit o la riconquista del tesoro, Mondadori, Milano 1994 [Ill.]
Carla Vasio, Giovannino dei Draghi, Giunti, Firenze 1995 [Ill.]
Donatella Ziliotto, Il drago al guinzaglio, SanPaolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2002 [Ill.] ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...