LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] esempio, le grandiose colonne di San Lorenzo, già credute l'atrio delle terme costruite da Massimiano; in Brescia i i suoi maggiori rappresentanti nel perugino Galeazzo Alessi, in Pellegrino Tibaldi bolognese, in Martino Bassi, in Vincenzo Seregni e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Veleia si stendono all'intorno, tra cui quelle dell'anfiteatro e delle terme.
Bibl.: E. Bormann, in Corp. Inscr. Lat., XI, I tanto da dare ispirazione e forza a Pellegrino Tibaldi, poi architetto di San Carlo Borromeo in Lombardia. Nella scultura ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nel Museo di Napoli e in quelli delle Terme e del Campidoglio.
Il Medioevo e l'età è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania al duomo di Cividale dal patriarca Pellegrino II (1195-1204). Non mancano ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] importanza fu invece la rotta che toccarono a Terme (259). Importanza ebbe peraltro la disfatta che prima sul monte Eirkte (monte Pellegrino presso Palermo), poi sul monte Crescente che sarebbe stato consacrato da San Pietro; come altre notizie non ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] musaico, che ornavano la palestra annessa a delle terme, scoperti nel 1922 (pianta, n. 9 colmò di onori e di beni. Cosi pure Pellegrino 1 (morto nel 1161) fu tra i Cividale, a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] inizi del 3° secolo d.C.). La ripresa dello scavo nell'area delle terme ha portato in luce grandi sale, con pavimenti in opus sectile e a Forni di Sopra e di Sotto e Provesano, del Pellegrino a San Daniele, del Pordenone a Valeriano, Vacile e Pinzano ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] ricchi.
Monumenti. - A eccezione delle terme, con un curioso ipocausto, non facciata ę posteriore. La cattedrale di San Pietro ha una storia travagliata da molti statua di S. Giacomo maggiore vestito da pellegrino, che annuncia il realismo del secolo ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Forse proprio l'emozione che suscitavano nel pellegrino le basiliche romane e specialmente San Pietro (Vaticano e l'altre parti trovava la vetusta chiesa di San Vitale) saliva dalla zona della Suburra all'angolo est delle terme di Diocleziano, e si ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] alloggio nella villa Strozzi presso le Terme di Diocleziano. Furono, come egli Luigi Provana, Luigi Ornato, Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero poi , V. A. e la c. d’A., Roma 1905; C. Pellegrini, La c. d’A. e il salotto sul Lungarno, Firenze 1947.
...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] l. II, par. 77; Poggio riconosce le terme di Domiziano nell'area della chiesa di S. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un XXX ss. e passim; A. Rotondò,Pellegrino Prisciani, in Rinascimento, XI (1960), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...