Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che al mare (non però collocazione sul mare) e collegamento efficiente con un sistema di scali marittimi mediante un porto fluviale - sul Natisone , anche se solo al tempo di Pietro Tribuno (Petrus dux ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ad Est lambisce il fiume Natisone, che viene dal Monte Pece al sec. IX, in cui si colloca il nome del primo vescovo noto di "Equilium", Pietro (114), o al , pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] dalla fine del I sec. a.C. al V sec. d.C. Poco a O del pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987 saggi presso le absidi di S. Pietro in Castello; il livello più antico del Natisone. ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] in età classica a Spina, Adria e San Basilio (10). La circolazione dell'ambra nella risalire il corso del Natisone per 60 stadi al massimo. I Romani Nostra", 23, 1952, Coll. 27-36; Pietro e Vigilio De Grassi, Memoria sulle variazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] detta del Sanuto, il principale motivo che indusse il Pregadi ad affidare al ventinovenne C la nomina e a fine luglio era già sul Natisone, in tempo per fronteggiare l'assalto del duca di insieme con la cavalleria di Pietro da Longhena: lamossa si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] È scomparsa anche la chiesa di S. Pietro dei Volti, della quale è stata scavata 741 e il 752. Sulla parete ovest, al di sopra della porta e ai lati della in località Gallo, a Gruppignano, a San Pantaleone e a San Mauro.
Bibliografia
B. Forlati Tamaro ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] Natisone, morto però quattro anni prima. Il C. iniziò la fabbrica assieme al Ma i successivi interventi di Pietro Lombardo e di Giorgio Massari 1823, p. 151; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, p. 97; V. Joppi-G.Occioni Bonaffons, Cenni ...
Leggi Tutto