SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] 1699.
A Napoli, nel Conservatorio di musica SanPietro a Majella, sono conservate in due volumi miscellanei generosi, composto a Padova per il carnevale del 1710 su testo di Apostolo Zeno. Sempre nel fondo Santini di Münster si trovano un Kyrie e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] pontefice come unico vicario di Cristo, erede dei santi Pietro e Paolo. A questo scopo Niccolò III dedica ai due apostoli due cicli ad affresco, il primo sul portico dell’antica Basilica di SanPietro, di cui restano solo due teste frammentarie, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] in salvo un altro apostolo insidiato dai demoni. A completare l’assieme, con l’eventuale funzione di pilastro centrale, avrebbe trovato posto il busto del personaggio chiaramente identificato dalla vistosa chiave come sanPietro. Ne risulterebbe così ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] il C., ad un ramo illegittimo dei conti Altan di San Vito al Tagliamento. Destinato a seguire il mestiere del padre, Cina (11 apr. 1946) e inaugurato il Collegio di S. Pietroapostolo (29 giugno 1948).
Promosso arcivescovo di Teodosia il 19 genn. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] da un atrio, sulla grotta ove Cristo aveva istruito gli apostoli sui misteri della fede. A poca distanza, entro la luoghi esatti in cui sanPietro aveva rinnegato il Maestro, e aveva pianto al canto del gallo (monastero di SanPietro in Gallicantu), e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] a compimento in SanPietro in Vincoli, sia pure in forma assai ridotta rispetto al grandioso progetto originario, nel febbraio 1545.
In quegli anni si veniva costruendo nel Palazzo Apostolico la cappella privata del papa, dedicata a san Paolo, con il ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] 1503 l'opera del duomo gli allogava dodici grandi statue degli Apostoli, col patto di costruirgli una casa in Borgo Pinti presso altri progetti sempre minori fino a ridursi alla tomba di SanPietro in Vincoli, non compiuta che nel 1545. Né mancarono ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] chiese di S. Lorenzo, di S. Pietroapostolo e di S. Pietro martire; tuttavia l'architettura ogivale è rappresentata arcate e dopo il 1460 fu condotta a compimento. La chiesa di San Sepolcro, rifatta più tardi nel sec. XIV, ha un soffitto in legno ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] chirurgiche che mettono l'infermo in pericolo di morte, felicemente scampato, come egli credette, per grazia dell'apostoloSanPietro (29 giugno).
Durante la lunga convalescenza, nella quale Ignazio, con la mente libera, era pur sempre costretto ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] San Raffaele, studiò la ricostruzione di San Lorenzo, eresse le chiese di San Protaso, di San Dionigi dei padri francescani, di Sant'Andrea Apostolo 1575 costruì il palazzo della cattedrale di SanPietro e compì la fabbrica della chiesa della Madonna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...