Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] in Costantino Porfirogenito, 27, ᾿Εμπόϱιον μέγα τὸ Τοϱτξελῶν. Il riscontro puntuale è rappresentato da Torcello (Casale Monf.) che Pietro nettamente staccato dal "veneto"); Angelo Monteverdi, San Stae, in AA.VV., Silloge linguistica alla memoria di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Pavia, monsignor Carlo Cavalla (1919-1999), vescovo di Casale Monferrato e monsignor Giovanni Stamati (1912-1987), eparca di gratuitamente distribuito sotto il porticato di SanPietro a tutti coloro che sono in coda per la visita alla basilica: ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , in LThK, VI 19622, coll. 25-32; G.I. Söll, s.v. Maria, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato Pietroin Vaticano e S. Giovanni in proveniente dalla chiesa dei Cappuccini di San Quirico d'Orcia -, talvolta nella ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] è stata rilevata in località Casale Zaffanella di Viadana. canale. A Venezia sono in corso saggi presso le absidi di S. Pietroin Castello; il livello (Cicarija), era abitata già nel Paleolitico (San Daniele-Sandalja presso Pola), nel Neolitico ( ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Carlo Alberto insieme al vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana). In tutti comunque l’elemento più 2, 2005, 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da SanPietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 341-407.
85 G. Martina, Pio IX ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di Silvestro con un diavolo e dannazione di sanPietro Martire, ucciso dai catari)116.
La fissazione ; G.L. Potestà, Storia ed escatologia in Ubertino da Casale, Milano 1980; Id., Ubertin de Casale, in Dictionnaire de spiritualité, XVI, Paris 1994, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] I si fa riferimento solo al diritto di proprietà di SanPietro e della Chiesa romana sull’Irlanda e su tutte le Casale Monferrato, Luigi Nazari di Calabiana, ad arcivescovo di Milano, nomina gradita a Casa Savoia, che si comportava dunque, sebbene in ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sia da Ubertino da Casale, esponente degli Spirituali ( terzo edificio, la chiesa di S. Pietro che sorgeva nei dintorni di Assisi (Vita Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] nel ducato dei Savoia, Vercelli e Novara in zona lombarda, Casale e Chivasso nel Monferrato, Saluzzo nel marchesato omonimo si stanziarono nell’isola di SanPietro, dove fondarono il paese di Carloforte, così chiamato in onore del sovrano. Sono, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] in cui sono riconoscibili da un lato Cristo che dà le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro sanPietro , E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Casale Monferrato 1999, p. 523.
83 Nell’episodio sembra ...
Leggi Tutto