BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] le rare scene narrative si segnala quella nella cripta dei Ss. Pietro e Paolo a Matera con la visita di papa Urbano II di S. Maria la Sanità del Casale sul monte Corno di Pisticci, Matera 1968; A. Prandi, L'arte in Basilicata, "Atti del LIX ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] nella chiesa parrocchiale di San Prisco, presso Santa Maria in genere in scene di battaglia, come nell'antica chiesa dei Templari a Cressac-sur-Charente, nel S. Evasio di Casalein Turchia, del 1228), venne adornato con rilievi in stucco o inpietra ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] da Todi, Ubertino da Casale e, specialmente, Pietro di Giovanni Olivi. Di quest'ultimo in particolare, come dovremo precisare come è stato egregiamente indicato da C. Piana (San Bernardino da Siena teologo, in S. Bernardino da Siena, pp.139-201).
...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di San Martino in piazza S. Pietroin ambito gonzaghesco: la corte mantovana rimane il suo angusto riferimento. Donde il suo continuare a occuparsi dei musici a quella inviabili, donde, nel 1590, il suo portarsi, per volontà del duca Vincenzo, a Casale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] card. Pietro Aldobrandini, finì, in un ..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto ... a Venezia, in Nuovo Arch E. Marani, Note su rapporti d'arte fra Mantova e Casale..., ibid., V (1971), pp. 392 s.; M. ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] sorprendente accuratezza ed eccellente lavoro, inpietre squadrate. Circondato all'esterno da erano stati espulsi dalle loro terre (Riccardo di San Germano, 1936-1938, a. 1233; Historia fossero trasferiti dai casali rurali in città a rinnovarvi ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di teologia, insegnò nei conventi di Casale Monferrato e di Pavia. Negli scagionarlo, e fu citato il vescovo Pietro Antonio Di Capua, che Giulio III inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum Societatis Iesu, XV ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] dopo pronunciò il sermone in S. Pietro, invocando l'aiuto degli apostoli Pietro e Andrea contro i e fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre desiderato dal cardinale; B., avendo visitato Casale (6 ottobre) e Vercelli (7 ottobre ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 1150 o 1151); due iscrizioni di Casale (metà circa XII sec.); testimonianze di San Clemente. Le parole in volgare pronunciate dai carcerieri e quelle in Tübingen, Narr.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] San Concordio a Simone da Cascina. Dopo avere seguito i corsi in arti e inPietro Lombardo nelle Sententiae e da Pietro dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare, Casale Monferrato 1983, pp. 65-70; C. Marchioni, Note intorno ...
Leggi Tutto