LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] SanPietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere sollevato dall'incarico per le divergenze con le direttive del governo fiorentino, in Vecchio, Giovanni Naseri di Montagnana e Antonio da Casale, il L. intraprese una campagna di acquisizioni fondiarie ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] oggi conservata nella basilica di S. Pietroin Vincoli datata al 532: "[...] Iohanne p. 760; F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica Giovanni II papa, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] S. Maria Maggiore di Vercelli e del duomo di Casale (XII secolo), frammenti di antichi pavimenti di chiese, Faraone, in Gen. 41, 2-3), passare una via crucis. I nomi cristiani sono presenti anche nelle denominazioni zoologiche (il pesce SanPietro, ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] nel 1684. A S. Pietroin Vaticano il pontefice avviò la Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3210- Leonzi, La dottrina e l'esercizio del primato romano inSan Simplicio, Roma 2000, ad ind.; A. Foresi ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] ancora per lo scarso numero di casali e loci agricoli su cui far distruggendo la chiesa di S. Pietroin Bagno (proprietà del monastero di 1917; Annales Siculi, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] a lui e a Pietro Antonio Barca sull’eventuale rifacimento in altro sito del campanile e del castello di Casale Monferrato, fra Sepolture inSan Giovanni in Conca: Carlo Borromeo, V. S. e il rinnovamento della chiesa dei carmelitani, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] parrocchia cittadina di S. Pietroin Sala, allora molto composita suo tempo, Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. Un alpino , Don G. Ritorno alle sorgenti, Casale Monferrato 1996; sui rapporti con la ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] SanPietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa di s. Cirillo per la libreria di S. Martino, opera in scultura: uso et abuso loro (1652), a cura di V. Casale, Treviso 1973, pp. 26 s.; A. Masini, Bologna perlustrata, ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] l’esemplare già a Casale sul Sile, collezione Toniolo alla più raffinata e tarda produzione in avorio anche il S. Pietro e il S. Paolo già a questione della paternità di Giuseppe Pozzo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Casale di Scodosia (Padova). Passò quindi alla scuola del celebre organaro di origine dalmata PietroPietro - originariamente nella chiesa del Gesù - 21: 1765), Ginestreto (S. Pietroin G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII ...
Leggi Tutto